archivio articoli
0

Presentazione del libro “In volo sopra il mare” di Ivo Andrić

La Ruota presenta, venerdì 27 aprile 2018 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il libro di Ivo Andrić  “In volo sopra il mare e altre storie di viaggio”Bottega Errante Edizioni.

Ivo Andrić

Ivo Andrić fu un grande viaggiatore ed essendo un diplomatico, visitò molti Paesi europei e dell’estremo oriente. Annotò le esperienze dei suoi viaggi all’estero e nella natìa Bosnia in quaderni. Impressioni che prendeva dal finestrino di un treno, da un solitario alloggio o da una passeggiata nella natura. Riflessioni sui luoghi, la loro storia e i loro abitanti.

 
 
 

 

Božidar Stanišić

“In volo sopra il mare e altre storie di viaggio” sono racconti dell’autore de “Il ponte sulla Drina” (premio Nobel 1961) curati da Božidar Stanišić, uno dei massimi conoscitori e divulgatori di Andrić, che abbiamo già ospitato il 17 gennaio 2017 per la presentazione del suo libro “I buchi neri di Sarajevo”

 
 

 

Oltre a lui saranno presenti la traduttrice Elisa Copetti e Daniele Zongaro della libreria “Quo Vadis?” di Pordenone, che presenterà la serata.

In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.

  'In volo sopra il mare' di Ivo Andrić (424,6 KiB, 16 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Cena sociale de La Ruota, 13 aprile 2018

Cari soci, simpatizzanti,

come ogni anno è tempo della cena sociale della nostra associazione, e siete tutti invitati venerdì 13 aprile 2018 alle ore 20:00 presso il ristorante “La Perla”, a Ramuscello di Sesto al Reghena.

menu di carne:

APERITIVO

Verdure pastellate e salatini di sfoglia assortiti

ANTIPASTI

Crudo affumicato Sauris con crostini

Bresaola rucoletta e grana

Involtino di melanzane e ricotta con pomodorini al basilico

Insalata capricciosa

PRIMI

Risotto mantecato con radicchio di Treviso e Taleggio

Gnocchetti alla Parigina gratinati con asparagi e padano

SGROPPINO AL LIMONE

SECONDO

Guancetta di manzo brasata a refosco con polentina al montasio

CONTORNI

Patate al forno, spinaci saltati, insalata di stagione

DOLCE

Diplomatica con bignè

Moscato – caffè corretto – digestivo – vini della casa – acqua minerale

prezzo € 30,00

Per partecipare è sufficiente dare la propria adesione, contattandoci o telefonando al 368 3599006 (Luisella) o al 0421 706084 (Gigliola).

Per raggiungere “La Perla” -> CLICCA QUI

Vi aspettiamo numerosi!

0

Convocazione assemblea soci – 27 marzo 2018

Caro socio e/o simpatizzante,

il direttivo de “La Ruota” ti invita all’assemblea ordinaria della nostra associazione, convocata per martedì 27 marzo 2018, alle ore 20.45, presso la Sala delle Associazioni, in Borgo del Castello Medioevale a Gruaro.

La prossima assemblea sarà particolarmente importante perché riguarderà anche il rinnovo delle cariche sociali, per scadenza del precedente direttivo.

Pertanto, se sei solito partecipare o semplicemente simpatizzi per le nostre attività, contiamo caldamente sulla tua presenza.

L’ordine del giorno che andremo a discutere è il seguente:

  • elezione dei membri del consiglio direttivo (durata mandato: tre anni) e delle principali cariche sociali (presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere)
  • lettura del bilancio 2017
  • breve excursus sulle attività svolte nell’anno 2017
  • proposte di attività e presentazione delle iniziative già programmate per il 2018
  • tesseramento 2018
  • varie ed eventuali

Partecipando all’assemblea sarà possibile proporsi o candidarsi per qualsiasi carica sociale.
Ti aspettiamo.

La presidente
Gioia Artico

0

Presentazione del libro “La basilica di Aquileia”

La Ruota presenta, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il libro di Andrea Bellavite “La Basilica di Aquileia” – Ediciclo Editore.

Nel volume, corredato da splendide foto del passato e del presente, Bellavite ci conduce passo passo attraverso più di millesettecento anni di fede e di storia del complesso basilicale. Dalle case romane preesistenti alla prima chiesa teodoriana, dalle costruzioni patriarcali alle trasformazioni medievali e moderne, ogni secolo ha lasciato in essa la sua traccia ed è cura dell’autore farcela cogliere.

Egli, dopo un breve excursus storico sulla nascita della Basilica, ci accompagna al suo interno e si sofferma oltre che sui celeberrimi mosaici teodoriani, “su due scrigni di incomparabile bellezza: la cripta degli scavi, in cui si può toccare veramente con mano la struttura dei primi complessi basilicali; e la cripta degli affreschi con le scene dedicate alla leggendaria origine marciana dell’evangelizzazione di Aquileia.”

Un itinerario “emozionato ed emozionante”, quindi, quello proposto dal libro, e nella Basilica di Aquileia e nel primo Cristianesimo, fusi in una sintesi mirabile, perché, come dichiara l’autore “l’intento precipuo è quello di accompagnare il lettore, con parole, immagini e disegni in un’affascinante esperienza teologica e spirituale” utilizzando nell’interpretazione dei simboli paleocristiani la letteratura dei Padri.

Sarà presente l’autore.

In allegato la locandina della serata, con preghiera di diffusione.

  'La basilica di Aquileia' di Andrea Bellavite (929,5 KiB, 42 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

“Ombre dal passato” di Michele Zanetti

Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, ospiteremo il naturalista Michele Zanetti, che ci parlerà del lupo, della sua etologia, della sua presenza e diffusione nel Veneto.

Il relatore ci presenterà anche un aspetto letterario di questo affascinante animale, nel libro di racconti “Ombre dal passato. Storie di uomini e lupi”, dove vengono rivelati la passione e l’attrazione dell’autore per questo fiero ed indomito animale.

“Sei storie precedute da una lunga nota introduttiva di carattere biografico, in cui l’autore riscopre le tracce del lupo disseminate lungo l’intero suo percorso di vita.”

In allegato la locandina della serata, passate parola!

  'Ombre dal passato' di Michele Zanetti (482,6 KiB, 42 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Anteprima Dedica Festival – “A cercare la mia chiave”

Come anteprima e in collaborazione con il “Dedica Festival” di Pordenone (10-17 marzo 2018), che quest’anno ospiterà lo scrittore afghano Atiq Rahimi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, presenterà venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 20:45 a Villa Ronzani di Giai di Gruaro, una lettura scenica con accompagnamento musicale.

Atiq Rahimi è uno scrittore, regista, fotografo, un pittore. È un esule. Atiq Rahimi è un uomo. Un uomo che in tutte le sue opere sa di recuperare un passato; risuona in lui un’eco dolorosa, nostalgica, un’eco lontana mai capita. “Quando sono in Francia mi sento un afgano”.

La nostra lettura scenica è un viaggio storico, personale, all’interno della vita e degli orizzonti letterari dell’autore, delle sue riflessioni sul suo paese, bello, dannato e contradditorio; sul valore della PAROLA come mezzo per salvare l’uomo e sul significato dell’esilio.

In allegato la locandina della serata, con preghiera di diffusione.

  Anteprima Dedica Festival, 'Atiq Rahimi' (546,4 KiB, 45 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Lettura scenica ‘Foresti’ a Portogruaro, 26 gennaio 2018

COMUNICATO STAMPA

venerdì 26 gennaio 2018 – ore 20.30 – Aula Magna I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Portogruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “FORESTI – distacchi, passaggi, approdi”.

L’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, in collaborazione con l’A.N.P.I. di Portogruaro (sezione Dino Moro) e con l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Portogruaro è lieta di presentare “Foresti”, una lettura scenica a più voci, accompagnata da brani musicali e canzoni popolari, che vuole rappresentare fatti e testimonianze di migrazioni e di migranti oggetto, oggi come ieri, di intolleranza e discriminazione.

La scienza ce lo conferma costantemente: non esistono “popoli puri”. Discendiamo tutti da spostamenti compiuti da popoli diversi tra 19 mila e 5 mila anni fa. E più si studia questo fenomeno, più ci si rende conto che parole come “etnia” o “identità nazionale” non hanno senso, dal momento che ciascuno di noi deriva da gente che ha lasciato le proprie terre per trasferirsi altrove. Perciò, quella che qualcuno, ignorando la storia, considera la propria identità, altro non è che l’identità di migranti di migliaia di anni fa che mettevano radici nelle aree che occupavano e si accoppiavano con i discendenti di altri migranti, arrivati prima di loro.

Ci meravigliamo, o ci fanno paura le migrazioni, ma di popoli che non vengano da fenomeni migratori al mondo non ce ne sono, da un bel po’ di anni. Fra qualche tempo, chi dovesse studiare il DNA degli europei, ci troverebbe tracce delle migrazioni dei nostri tempi, come è sempre stato per migliaia di anni e come sempre sarà fino a quando l’uomo continuerà ad abitare la terra.

Insomma lo sappiamo: che cosa siamo se non un insieme di tasselli di tante vite che si intersecano sino a comporre una nuova indefinibile esistenza?

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Foresti', ANPI Portogruaro (723,4 KiB, 38 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere l’I.S.I.S. di Portogruaro -> CLICCA QUI

0

Lettura scenica ‘Foresti’ a Bagnarola, 7 ottobre 2017

COMUNICATO STAMPA

sabato 7 ottobre 2017 – ore 20.45 – Oratorio “Don Bosco” di Bagnarola

e in replica sabato 21 ottobre 2017 – ore 20.45 Sala consiliare di Gruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “FORESTI – distacchi, passaggi, approdi”.

L’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, in collaborazione con l’Oratorio parrocchiale di Bagnarola, è lieta di presentare “Foresti”, una lettura scenica a più voci, accompagnate da brani musicali e canzoni popolari, che vuole rappresentare fatti e testimonianze di migrazioni e di migranti oggetto, oggi come ieri, di intolleranza e discriminazione.

La scienza ce lo conferma costantemente: non esistono “popoli puri”. Discendiamo tutti da spostamenti compiuti da popoli diversi tra 19 mila e 5 mila anni fa. E più si studia questo fenomeno, più ci si rende conto che parole come “etnia” o “identità nazionale” non hanno senso, dal momento che ciascuno di noi deriva da gente che ha lasciato le proprie terre per trasferirsi altrove. Perciò, quella che qualcuno, ignorando la storia, considera la propria identità, altro non è che l’identità di migranti di migliaia di anni fa che mettevano radici nelle aree che occupavano e si accoppiavano con i discendenti di altri migranti, arrivati prima di loro.

Ci meravigliamo, o ci fanno paura le migrazioni, ma di popoli che non vengano da fenomeni migratori al mondo non ce ne sono, da un bel po’ di anni. Fra qualche tempo, chi dovesse studiare il DNA degli europei, ci troverebbe tracce delle migrazioni dei nostri tempi, come è sempre stato per migliaia di anni e come sempre sarà fino a quando l’uomo continuerà ad abitare la terra.

Insomma lo sappiamo: che cosa siamo se non un insieme di tasselli di tante vite che si intersecano sino a comporre una nuova indefinibile esistenza?

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Foresti', Bagnarola (520,9 KiB, 139 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere l’Oratorio di Bagnarola -> CLICCA QUI

Per raggiungere la sala consiliare di Gruaro -> CLICCA QUI

0

“Piaceri e dispiaceri a tavola” di Roberta Situlin

Cosa mangiare? Quanto mangiare? Come mangiare?

Queste sono domande che ci poniamo frequentemente e alle quali cercherà di dare una risposta “scientifica”, ragionata e perché no “appetitosa” la dr.ssa Roberta Situlin nell’incontro del 16 giugno 2017, alle ore 20.45, a Villa Ronzani a Giai di Gruaro, dal titolo “Piaceri e dispiaceri a tavola. Stili alimentari tra benessere e patologie nel XXI secolo”.

La dr.ssa Situlin si è laureata in Medicina a Trieste, è specialista in Scienza dell’Alimentazione ed è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute. Le sue principali aree di interesse sono: nutrizione, obesità, disturbi del comportamento alimentare e storia e cultura dell’alimentazione.

È presidente dell’ADI, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, sezione Friuli Venezia Giulia.

In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.

  'Piaceri e dispiaceri a tavola', di Roberta Situlin (519,5 KiB, 13 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Presentazione del libro “L’osteria dei passi perduti”

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 20.45 presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro ospiteremo Angelo Floramo, autore del libro L’osteria dei passi perduti, Bottega Errante Edizioni.

“L’osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori” è un libro in cui la viandanza diventa un modo di approciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo la strada.

Da Trieste a Villach, passando per il Friuli dei piccoli centri, sconfinando in Slovenia e toccando il Veneto: sono angoli, paesi, osterie nascoste, strade poco battute le geografie narrative di questo libro pieno di incanti e meraviglie.

L’osteria diventa metafora della sosta, della lentezza, dell’incrocio con gli altri, e proprio dentro le locande di questo nord est allargato, privo di confini amministrativi, si mescolano lingue, usi, fantasmi.

Dal sito di BEE: Insegna Storia e Letteratura al Magrini Marchetti di Gemona ed è ancora convinto che malgrado tutto sia il mestiere più bello del mondo. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere; dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico. Con Balkan Circus (Ediciclo-Bottega Errante 2013, due edizioni, finalista al premio “Albatros di Letteratura di viaggio”) e Guarneriana Segreta (Bottega Errante 2015, finalista al premio Latisana Nordest) e L’osteria dei passi perduti (Bottega Errante 2016) ha sperimentato con gusto le vie della narrazione.

In allegato la locandina, vi aspettiamo numerosi!

  'L'osteria dei passi perduti' di Angelo Floramo (629,6 KiB, 29 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI