Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Energia Archivi
-
“Energia e futuro. Le opportunità del declino”, incontro con Mirco Rossi
Inserito il giovedì 10 Novembre 2011 | 2 commentiSalve a tutti. Segnalo che, grazie ai nostri amici dell’ANS, ospiteremo anche a Gruaro, venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.45, il dott. Mirco Rossi, che ci relazionerà sul tema “Energia e futuro. Le opportunità del declino.” Mirco Rossi, studioso veneziano, esperto divulgatore in problemi energetici, socio di ASPO Italia, (sezione italiana di ASPO International, The Association for the Study of Peak Oil) e membro del Comitato Scientifico della rivista Ambiente-Risorse-Salute edita a Padova dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente. Svolge da molti anni un’intensa attività di divulgazione in ambito scolastico e sul territorio nel centro-nord Italia. Sul tema ha […] -
Nucleare? Un costosissimo vicolo cieco…
Inserito il venerdì 28 Novembre 2008 | Nessun commentoarticolo di Michele Boato presidente de L’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” e direttore della rivista “Gaia” Chiunque lo proponga, da destra o da sinistra, finge di ignorare che: 1. Il nucleare non è sicuro, è a rischio di incidenti catastrofici Nel 1979 ad Harrisburg (Usa) si è sfiorata la “fusione del nocciolo”, che c’è stata a Cernobyl (Ucraina) il 26 aprile 1986, con decine di migliaia di tumori e leucemie nei 20 anni successivi e più di 1000 morti per tumore tra i soldati intervenuti; ha contaminato l’acqua di 30 milioni di ucraini; irradiato 9 milioni di persone. Oggi, nelle […] -
Incentivi anti-inquinamento (previsti dalla legge finanziaria 2007)
Inserito il giovedì 3 Maggio 2007 | Nessun commentoA. CALDAIE, PANNELLI, ISOLAMENTI TERMICI Innalzamento dal 36% al 55%della detrazione fiscale per interventi di aumento di efficienza energetica. La detrazione che si riferisce a una spesa sostenuta nel 2007, va suddivisa in tre quote annuali di pari importo. Le azioni incentivate si riferiscono a: Interventi per la riduzione dei consumi di energia sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti, con un contributo massimo di 100mila euro in 3 quote annuali. Isolare gli edifici, cioè fare indossare il “cappotto alla nostra casa, può valer un 20-30% di consumi in meno. Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia, […] -
Energia ecologica? Quella che si risparmia
Inserito il giovedì 3 Maggio 2007 | Nessun commentoIl 16 febbraio 2005 entrava in vigore il protocollo di Kyoto: il trattato che prevede l’obbligo per i paesi industrializzati di operare una drastica riduzione di elementi inquinanti (i gas serra: anidride carbonica, metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo) in misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate nel 1990, considerato come anno di riferimento. Tale riduzione dovrà avvenire nel periodo 2008/2012. Questo non basta più! Da dire che molti Paesi, fra cui l’Italia, non solo non hanno ridotto le immissioni, anzi le hanno aumentate! Infatti l’allarme “Pianeta Terra” che riguarda il surriscaldamento dell’atmosfera terrestre […] -
Idrogeno, internet e Italia, le tre “I” di Rifkin per salvare il mondo
Inserito il giovedì 3 Maggio 2007 | Nessun commentoL’economista statunitense Jeremy Rifkin, autore di diversi best seller come “L’era dell’accesso” e “Economia all’idrogeno”, ha presentato a Parigi la sua idea. Per realizzarla, è necessaria una sinergia tra la rete delle telecomunicazioni e l’uso dell’idrogeno, trainata dalla sensibilità europea per lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale. L’Europa è, oggi, nella posizione migliore per condurre la nuova rivoluzione industriale guidata dall’energia, prodotta con fonti rinnovabili ed immagazzinata e distribuita attraverso l’idrogeno. Il quadro negativo che abbiamo davanti oggi è chiaro: riscaldamento globale, crisi petrolifera, debito del Terzo Mondo, terrorismo. Secondo l’economista, siamo alla fine dell’era del petrolio. La cosa […]