Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- Per Pierluigi Di Piazza
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Commenti recenti
- marco scattolon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Tonio su Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro
- Everton Hoffmann su Il cercatore di alberi… genealogici
- Fabrizio Simon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Elza Andreon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Le foto di “Malacarne” a Portogruaro su “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
-
Gli articoli più popolari
- “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933 18 comments | 4.8k views
- Ancora sulla guerra di Libia… 5 comments | 1.9k views
- Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro 3 comments | 479 views
- “Anatomy” di Vincenzo Pandolfi 3 comments | 412 views
- “Quando suonavano le belle trombe”. Miti, storie, passioni e musica 3 comments | 408 views
- Giorno della memoria 2012, “Vite prigioniere” 3 comments | 501 views
- “Dal post-impressionismo alle avanguardie”, tre serate sull’arte contemporanea, a cura di Gioia Artico 3 comments | 389 views
- Per amore di verità 3 comments | 506 views
- San Lazzaro degli Armeni 2 comments | 4.4k views
- Acqua. Che altro? 2 comments | 1k views
disclaimer
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica perchè viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Se non diversamente specificato, le riflessioni, argomentazioni o osservazioni espresse negli articoli o nei commenti di questo sito web riflettono unicamente il punto di vista dei loro autori, non l'opinione comune dell'associazione.
La legge è uguale per tutti, compresi i preti
Il 25 giugno 2010 la polizia belga ha fatto irruzione nei locali dell’arcivescovado di Malines, Belgio, bloccando i vescovi presenti e sequestrando telefonini, documenti e agende. Un’azione qualificata dai prelati vaticani di “peggiore di quelle perpetrate dai comunisti”, di “triste momento” secondo il Papa, insinuando che i preti erano rimasti senza bere ne mangiare per nove ore.
La costituzione belga è molto chiara: secondo l’articolo 268 del Codice Penale, i ministri del Culto non possono attaccare qualunque atto dell’Autorità pubblica. Un articolo che, se dovesse esistere ed essere applicato in Italia, porterebbe nelle aule di Giustizia un giorno sì e un altro ancora i rappresentanti vaticani che, da sempre non solo giudicano e criticano leggi e azioni del Governo della Repubblica, ma danno addirittura indicazioni di voto durante la messa.
La stampa ha pertanto schernito l’intervento delle Autorità Giudiziarie belghe facendo finta di dimenticare l’emergere da anni del problema della pedofilia ad ogni livello ecclesiasti ma anche senza dare la specifica dell’argomento da trattare da parte dei vescovi durante quella riunione: i vescovi belgi si preparavano a discutere il punto 5 dell’ordine del giorno approntato dal vescovo di Liegi Mgr. Alois Jousten, intitolato: “della necessità di trasmettere le cartelle dedicate ai preti pedofili alla Commissione Andriaenssens”.
Il giudice belga, al corrente della volontà ecclesiastica di non trasmettere le cartelle relative a preti pedofili, e altrochè al corrente che esistono, ha semplicemente confermato non solo l’indipendenza reale della giustizia nei confronti del potere politico in Belgio ma altrettanto la sua assoluta volontà di considerare i rappresentanti del culto cattolico , di qualsiasi livello, come cittadini per niente al di sopra di ogni sospetto, in onore di un detto troppo spesso citato ma non applicato da queste parti ossia: la legge è uguale per tutti.
La libertà, fra cui quella di espressione è un bene molto prezioso che la stampa belga la difende aspramente. Aiuta il piccolo Paese nordico a posizionarsi al 3 posto nella graduatoria mondiale sulla libertà di espressione, quando l’Italia è confinata al 74esimo posto a mala pena prima della Corea del Nord. Pertanto, al di sopra di ogni divergenza politica o linguistica l’azione delle Istituzioni nazionali è stata sostenuta grazie ad articoli che davano il polso della reazione popolare.
Marc Metdepenningen, giornalista francofono ma di certo di origini fiamminghe con un cognome del genere, non ha lesinato sulle parole: “il Vaticano trova verosimile la guarigione di una signora di 95 anni affetta da tumore, da parte di un suo zio, monaco libanese (ovviamente beatificato) ma giudica “inverosimili e gravi” le perquisizioni nella sede episcopale”. Risponde a Bertone che qualifica l’intervento “peggiore di quelli comunisti” chiedendo al prelato “di prendere in considerazione le pratiche dei giudici dell’Inquisizione che arrostivano sui falò “streghe e altri Cathari”. Continua meravigliandosi del disprezzo che ha lo stesso Bertone nei confronti del peccato di menzogna visto che disinforma pubblicamente quando afferma che i preti sono rimasti a digiuno (pure pratica religiosa) per tutta la durata del fermo. In effetti, la polizia ha facilmente provato che i prelati hanno ricevuto pollo, pomodori, eppure vino!
Insomma la stampa belga sorride: “La Chiesa, di nuovo, inciampa nel tappeto” e si fa seria quando scrive: “il papa, come la Chiesa belga se vogliono rimanere credibili e assumere le proprie responsabilità sui scandali pedofili interni hanno una sola scelta: aprire gli archivi, appurare ciò che fu “la legge del silenzio” richiesta da Malines e Roma e lasciare agli inquirenti parlamentari, giudiziari e storici l’onere di spiegare il passato e salvare il presente.”
Una azione esemplare e la relativa reazione mediatica che, a parere mio, dovrebbero essere d’esempio in Italia. Un modello che, se applicato, darebbe la prova di una reale libertà di azione delle Istituzioni repubblicane nei confronti dello Stato vaticano e la prova che religione e Stato sono indipendenti. Insomma che se la religione di Stato è cattolica, la Chiesa cattolica non è lo Stato.
Invece, assistiamo al solito balletto politico, dall’estrema Destra alla Sinistra integralista, delle prese di posizioni onte e succube, tradizionali nel dare un colpo al ferro e uno alla botte. Un balletto che vede girare, a md’ di offerta, i deretani dei danzatori a caccia di voti e le facce nauseate di chi ci osserva da oltre confine.
Claude Andreini. Belga
[print_link]