Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
canti Archivi
-
PENSIERI diVINI!
Inserito il domenica 14 Novembre 2004 | Nessun commentoNon c’è praticamente cultura al mondo che non abbia conosciuto e fatto uso, sacro e profano, di sostanze alcoliche, inebrianti, ma, qualsiasi ne sia il mezzo, lo scopo del bere sembra essere stato il medesimo attraverso i tempi: il tentativo di uscire da un quadro di vita avvertito come ripetitivo, banale, soffocante o insopportabile per approdare a rive di sogno, di rilassamento, di esaltazione o di superamento dell’incertezza e dell’angoscia. Il consumo delle bevande alcoliche appartiene perciò alla struttura stessa del festeggiare ed il vino, in particolare, invoglia all’abbandono, specie se bevuto in gioiosa compagnia. La serata propone perciò un […]