Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
economia Archivi
-
TFR – Istruzioni per l’uso
Inserito il mercoledì 13 Dicembre 2006 | Nessun commentoCi siamo quasi. Dal 1° gennaio ed entro il 30 giugno 2007 ogni lavoratore dipendente dovrà decidere cosa fare dei versamenti a venire del proprio T.F.R. (Trattamento di Fine Rapporto, la vecchia liquidazione insomma) e, dettagliatamente, se continuare con il sistema vecchio (mantenere il tfr in azienda e percepirlo all’atto di cessazione del rapporto di lavoro) oppure se rinunciarvi per aderire ad uno di quei meccanismi di gestione del denaro chiamati “fondo pensione”, per mezzo dei quali poter integrare la propria pensione con una quota di denaro a parte. Nel marasma di informazioni -più o meno ufficiali e più o […] -
La finanza etica e l’esperienza di Banca Etica
Inserito il giovedì 24 Febbraio 2005 | Nessun commentoLe diverse esperienze dell’economia solidale nascono come reazione valoriale, ma anche concreta e propositiva, nei confronti di una economia giudicata troppo attenta alla crescita della ricchezza e poco alla sua equa distribuzione, più incline alla competizione che alla solidarietà. L’economia solidale rifiuta la massimizzazione del profitto come obiettivo primario delle attività economiche e di sviluppo della società; ritiene, invece, che tale obiettivo vada individuato nel profitto sociale e nell’attenzione al bene comune, cui tutti possono contribuire: poggia sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile e considera di volta in volta l’individuo come cittadino attivo, consumatore critico, risparmiatore consapevole e responsabile. […]