Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
festival cortometraggi pordenone pn Archivi
-
Filmmakers al chiostro 2011, la notte horror (una recensione)
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | Nessun commentoDopo una serata inaugurale piuttosto deludente (magari ne scriverò…), il secondo appuntamento con “Filmmakers al chiostro” 2011, festival di cortometraggi di giovani autori che si tiene al Chiostro dell’ex-Convento di San Francesco a Pordenone, è per martedì 19 luglio 2011 con la “NOTTE HORROR“, che si profila come tra le più interessanti (almeno per me). Ho infatti sempre provato una certa simpatia per il genere, che ben si addice e presta alle più svariate sperimentazioni o “attacchi” al gusto e genere cinematografico mainstream. Purtroppo, e nonostante le buone attese, devo ammettere che solo un paio di corti sono riusciti ad […] -
“La violenza è kattiva” di Diego Lazzarin
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentot La serata si apre come di consueto con una videoanimazione: “La violenza è kattiva” di Diego Lazzarin, di cui ho apprezzato intenti (?) ed idee, ma il cui amalgama mi ha poco convinto. Guerra, sesso, gore, morte (bellissimo lo scheletro a tre teschi!), orge di violenza, king kong, new york e la tour eiffel, insomma gli elementi ci sono tutti ed alcuni molto interessanti (adorabile quella sorta di Osama concubina della guerra al terrorismo, o almeno io così l’ho letto…): musica elettronica martellante, fotografia rosso sangue dominante, eros-thanatos (fulcro dei nostri tempi), character design ed effetti digitali grezzi al […] -
“Scusa amore” di Ichi
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | Nessun commentoIl penultimo film della nottata (è quasi mezzanotte), è il migliore del trittico zombie-movie, nonchè il più brutale, splatter ed irriverente! Girato con un cellulare “a zero budget” (e non è difficile notarlo), “Scusa amore” di Federico Scargiali (in arte “Ichi”: un nick, un programma), non ha alcuna pretesa di originalità o profondità, ma la freschezza dell’irriverenza ed il gusto del gore non mancano di certo. Serve raccontare la trama? Una coppia scappa da un turbinìo di zombi lanciati al loro inseguimento e si nasconde in un imprecisato stabile. Solo che lui viene morso e lei è incinta, quindi “Scusa […] -
“Betania” di Andrea Giomaro
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentoIl secondo zombie-movie, e sesto corto della serata è “Betania” di Andrea Giomaro. Come gentilmente esplicatoci dal simpaticissimo regista, “Betania” è il nome della città di Lazzaro, “il primo non morto della storia”, e da lì il titolo prende spunto. E’ la storia di un’anatomopatologa che viene convocata nel fantomatico villaggio di Betania per presenziare al funerale dell’amatissimo nonno, che l’ha nominata propria erede universale. Svolta la sparutissima cerimonia, in un ambiente dominato dal sospetto e dall’abbandono, il sacerdote officiante, nonchè esecutore testamentario, la conduce alla casa del nonno, ove la protagonista sbadatamente dimentica il proprio telefono cellulare. Al ritorno […] -
“Anatomy” di Vincenzo Pandolfi
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 3 commentiLa quarta opera è brevissima, solo 3 minuti, si intitola “Anatomy” ed è diretto da Vincenzo Pandolfi. Anche questo un film muto, e si fonda su un articolato esperimento di ripresa in 16mm (impossibile per me non pensare al “Begotten” di E. Elias Merhige), con colori ultrasaturi e filtri gialli e viola. L’esperimento dovrebbe consistere nel rendere angosciante e conturbante una scena di vita quotidiana: un uomo porta la colazione a letto alla moglie e poi sparecchia il desinato, ma qualcosa non è come sembra. Da qui la scelta tecnica del 16 mm come quella che può garantire la massima […] -
“A joke of too much” di Francesco Picone
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentoIl primo cortometraggio in concorso è “A joke of too much” di Francesco Picone. A detta del regista un omaggio dichiarato e agli horror “ironici” del passato e alla serie “Grindhouse” della coppia Tarantino / Rodriguez (in verità deve più a costoro…). Come in Grindhouse, il film si apre con un finto trailer: “L’invasione dei vermi mutanti”, divertente parodia de “L’invasione degli ultracorpi” più “I visitors”, ma insomma… da subito si nota come il tutto sia un po’ sfilacciato e tirato per le lunghe, ed in tal senso qualche taglio in più avrebbe giovato; anche le battute strappano appena qualche […] -
“Bloody toner” di Francesco Roder
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentoIl secondo lavoro, “Bloody Toner” di Francesco Roder omaggia l’horror degli anni 20, attraverso una riuscita parodia muta in bianco e nero dei classici di genere. Opera realizzata in sole 60 ore per il premio Collio Cinema di Gorizia (se non ho capito male…), tutto il mio plauso agli autori per essere riusciti ad inventarsi e condensare in 6 minuti un soggetto veramente divertente. La storia di una fotocopiatrice demoniaca che si scatena con la goccia di sangue di una vergine è quanto di più improbabile possa pensarsi, ma qui la sospensione dell’incredulità è egregiamente sostenuta da una messa in […] -
“Durante la morte” di Davide Scovazzo
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentoIl primo zombie-movie della serata si intitola “Durante la morte” di Davide Scovazzo, di cui ho apprezzato sicuramente il dichiarato intento: quello di utilizzare un linguaggio classico del cinema di genere per raccontare qualcosa di differente. Girato (in digitale) interamente a Genova, tra archittetture indubbiamente inquietanti e decadenti, si ispira ad una frase dello scrittore Niccolò Ammaniti (*), che a detta del regista gli ha ispirato la storia. Essa principia all’alba: in un anonimo monolocale suona una sveglia, il nostro protagonista si alza e, ben bardato, comincia la propria errabonda giornata, senza una meta precisa, ma senza variazioni di rilievo […] -
“Juan con miedo” di Daniel Romero
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | Nessun commentoA mezzanotte la proiezione dell’ultimo film in concorso, lo spagnolo “Juan con miedo” di Daniel Romero, di cui ricordo poco, sarà stata l’ora, la mancanza di sottotitoli e la mia bassa propensione per le lingue, ma non sono riuscito pienamente a cogliere il succo della trama. Sicuramente apprezzabili la cura della messa in scena, la tecnica e la scelta di dirigere dei bambini (non certo semplice), però di questa maledizione in questa casa abbandonata con questo fantasma non sono riuscito a cogliere granché, se non che mi è sembrato tutto un bel po’ stereotipato e a tratti pacchiano… Non mi […] -
“Darkness within” di James Kendall
Inserito il venerdì 22 Luglio 2011 | 1 commentoControverso il terzo film della serata: “Darkness Within” dell’italo-inglese James Kendall, peraltro tra i più lunghi (20 minuti), con il quale svoltiamo proprio pagina, sia da un punto di vista formale che meramente tecnico. Progetto pensato per il diploma di regia cinematografica alla London Film School, datato 2009, girato interamente a Berlino per ragioni economiche (a detta del regista), il film è un thriller claustrofobico che si tramuta via via in un horror movie splatter, pur mantenendo le caratteristiche estetiche di cui al principio. La storia è piuttosto semplice: racconta il rientro a casa di una coppia borghese (Marc e […]