Log In
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password per E-mail
-
Articoli recenti
- Presentazione del libro “In volo sopra il mare” di Ivo Andrić
- Cena sociale de La Ruota, 13 aprile 2018
- Convocazione assemblea soci – 27 marzo 2018
- Presentazione del libro “La basilica di Aquileia”
- “Ombre dal passato” di Michele Zanetti
- Anteprima Dedica Festival – “A cercare la mia chiave”
- Lettura scenica ‘Foresti’ a Portogruaro, 26 gennaio 2018
- Lettura scenica ‘Foresti’ a Bagnarola, 7 ottobre 2017
- “Piaceri e dispiaceri a tavola” di Roberta Situlin
- Presentazione del libro “L’osteria dei passi perduti”
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
finanza etica Archivi
-
La finanza etica e l’esperienza di Banca Etica
Inserito il giovedì 24 febbraio 2005 | Nessun commentoLe diverse esperienze dell’economia solidale nascono come reazione valoriale, ma anche concreta e propositiva, nei confronti di una economia giudicata troppo attenta alla crescita della ricchezza e poco alla sua equa distribuzione, più incline alla competizione che alla solidarietà. L’economia solidale rifiuta la massimizzazione del profitto come obiettivo primario delle attività economiche e di sviluppo della società; ritiene, invece, che tale obiettivo vada individuato nel profitto sociale e nell’attenzione al bene comune, cui tutti possono contribuire: poggia sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile e considera di volta in volta l’individuo come cittadino attivo, consumatore critico, risparmiatore consapevole e responsabile. […] -
Non solo profitti
Inserito il giovedì 24 febbraio 2005 | Nessun commentoL’economia solidale è un fenomeno complesso, che investe non solo il modo di produrre, ma anche di consumare e di impostare relazioni. Parlarne significa accennare, almeno per stabilire un confronto, anche all’economia tradizionale, neoliberista, che ha nella legge di mercato e nel profitto le sue regole fondamentali. In questa teoria economica, semplificando, altre considerazioni, come i riflessi sociali o gli impatti ambientali della faccenda, sono considerati solo fastidi da scacciare come un pensiero cattivo o da valutare proprio quando non se ne può fare a meno per evitare danni peggiori. Tuttavia questi problemi esistono, si manifestano, condizionano il vivere sociale […]