Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
il paese delle pietre urlanti Archivi
-
Il paese delle pietre urlanti
Inserito il venerdì 4 Giugno 2010 | Nessun commentoSono stati una passeggiata a Venezia all’isola di San Lazzaro e la lettura del libro “La masseria delle allodole” di Antonia Arslan a spingerci a vistare il paese delle pietre urlanti, come definisce l’Armenia il poeta russo Osip Mandel’stam. Siamo partiti dall’aeroporto di Venezia e via Roma siamo arrivati a Yerevan, grande il nostro stupore nello scoprire che l’aereo era piccolissimo, come del resto è piccolissimo questo paese di circa 30.000 chilometri quadrati collocato sotto il Caucaso confinante con la Turchia, la Georgia, la Russia, l’Azerbeigian e l’Iran. L’Armenia attuale infatti, non è che una minima parte dell’antico regno armeno […]