Log In
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password per E-mail
-
Articoli recenti
- Presentazione del libro “Nelle isole del sole” di Andrea Villa
- Anteprima Dedica Festival – “Odi al Nicaragua”
- Le foto di “Malacarne” a Portogruaro
- “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
- “Malacarne” a Gruaro, sabato 3 novembre 2018
- Visita guidata alla mostra “Padri e figli”, Illegio
- Conferenza del dott. Massimo Venaruzzo “Quanto sappiamo dell’infinitamente grande?”
- Incontro con A. Bellavite e P. Ciampi
- Il Programma Italia di Emergency, incontro con Buciol e Behbudi
- Visita guidata “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
lionello fioretti Archivi
-
Lionello Fioretti
Inserito il mercoledì 15 Marzo 2006 | Nessun commentoIl mulino scomparso di Stalis Ormai il rovo e la vitalba aggrediscono la pietra angolare, lattine e membrane di politene hanno singulti in una strozzatatura d’acque: sarà possibile ancora uscire nel focolare invernale del tramonto quando una vampa tenta di lambire fascine di frassini intorpiditi d’edera? Sarà possibile nell’ora tumescente dove i viottoli e le passerelle scivolando incerti conducono alla macina scomparsa della memoria smascherare il vuoto d’orma galleggiante barca piatta di fiume senza passeggeri e senza voci? esiste già nei volti la vertigine d’ombra che davanti e dietro accompagna il Lemene che scorre senza bisbigli di rive. A chi […] -
Lionello Fioretti
Inserito il venerdì 29 Aprile 2005 | Nessun commentoDi sé ha scritto: “In un giorno di vento, Lionello Fioretti nacque a Bagnarola, benedicendo la primavera del ’45. Per rendere lieti i genitori dimorò nelle galere della scuola italiana, laureandosi in lettere a Padova, dove capì suo padre che esclamava ”mus padovan”, quando da piccolo impuntava i piedi. Non volendo trasmettere ignoranza a ignoranti, evitò a muso duro e berretta rincalcata, la carriera scolastica. Non potendo vivere di pittura (ebbe un maestro misericordioso e pieno di significativi silenzi: Tramontin), diventò medico di dipinti antichi, condannandosi a un eterno precariato: non conosceva l’uso della “sportula” e in più diceva quello […]