Log In
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password per E-mail
-
Articoli recenti
- Presentazione del libro “Nelle isole del sole” di Andrea Villa
- Anteprima Dedica Festival – “Odi al Nicaragua”
- Le foto di “Malacarne” a Portogruaro
- “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
- “Malacarne” a Gruaro, sabato 3 novembre 2018
- Visita guidata alla mostra “Padri e figli”, Illegio
- Conferenza del dott. Massimo Venaruzzo “Quanto sappiamo dell’infinitamente grande?”
- Incontro con A. Bellavite e P. Ciampi
- Il Programma Italia di Emergency, incontro con Buciol e Behbudi
- Visita guidata “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
università Archivi
-
Scuola: la nuova resistenza
Inserito il venerdì 4 Giugno 2010 | Nessun commentoProponiamo un estratto dell’intervista della giornalista Simonetta Fiori ad Alberto Asor Rosa, già direttore del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari dell’Università “La Sapienza” di Roma, pubblicata dall’Editore Laterza nel volume “Il grande silenzio – intervista sugli intellettuali” – edizione 2009. I paragrafi sono preceduti dalle sillabe D ed R ovvero “Domanda”, “Risposta”. Le domande sono riportate in corsivo. D. E’ cambiato il senso degli italiani su fascismo e antifascismo. Il “berlusconismo” si connota come azzeramento del senso storico. Avanza numerosa la tribù dei nuoveax reactionnnaires. Siamo in presenza di un’egemonia culturale di segno radicalmente diverso? R. Su questo […] -
Dall’università alla ricerca: amarcord ed esperienze rivisti a mente fredda
Inserito il sabato 27 Dicembre 2008 | Nessun commentoE’ con piacere che approfitto dell’occasione offertami di poter parlare della mia esperienza nel mondo dell’università, ora che, trascorsi ormai quasi due anni dal giorno della mia laurea, mi trovo nella miglior posizione per valutarla a tutto tondo senza condizionamenti. Anzi, ora che ho fatto il salto “dall’altra parte della barricata” passando dall’università alla ricerca, posso ancor meglio valutarne i punti deboli e di forza e poter capire se davvero i cinque anni trascorsi tra corsi, esami e laboratori mi hanno lasciato in eredità la preparazione di cui ho bisogno adesso. Sono trascorsi ormai più di 7 anni da quando, […]