
- Sito Web
- http://laruotagruaro.it
- Descrizione
- Redazione e Direttivo dell'associazione
Siamo lieti di collaborare nuovamente con lo scrittore Pino Roveredo, per il suo progetto “Libertà di parola”, che sarà da noi presentato mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 8:30, presso la scuola secondaria di 1° grado “Marco Polo” di Pramaggiore.
Di seguito la presentazione del progetto, a cura dell’autore.
PREMESSA
“La nostra è una generazione morta”. È una frase lasciata su un post-it da uno studente (o studentessa… chissà?) di una Scuola Superiore. Una sentenza senza appello, che con stupore ho sentito sulle bocche di molti suoi coetanei, di altri Istituti, di altre località. Una sentenza che mi ha fatto crescere l’urgenza di doverla raccontare, quest’assenza di speranza, ambizione, e proprio attraverso le parole di chi invece ha ancora tutto da vivere, lavorare, creare. Ho provato ad affrontare la scuola con la discrezione di chi si annuncia bussando sempre due volte, e mai col prestigio imposto della spiegazione ma sempre con l’umiltà del racconto. Ma anche con la non presunzione di portarsi dietro l’imposizione di una ragione, ma che con il desiderio dell’ascolto, prova a saltare oltre a quei concetti e preconcetti che spesso danno forma alla staticità (o comodità) di un pensiero comune, quello che vede girare i ragazzi nella superficialità e banalità di chi non ha nessun interesse verso quelle tematiche sociali che attraversano la nostra quotidianità, e che li dovrebbe vedere assolutamente parteci sul palco della vita.
Ora, io credo di conoscere discretamente bene quel mondo e i suoi protagonisti, avendo negli ultimi anni, da Aosta a Mazara del Vallo, fatto più di cinquecento incontri in Istituti Scolastici (sia scuole superiori che scuole medie) e in Centri di Aggregazione Giovanile. Incontri che mi hanno permesso di incrociare, incontrare e conoscere parecchi aspetti della nuova generazione, e a memoria non rammento un episodio o un passaggio vissuto con la leggerezza della futilità: tutti sono stati importanti e tutti sono entrati nel piacere della curiosità. In quegli incontri ho raccolto testimonianze, posizioni, confessioni, rabbie, delusioni, euforie, pensieri, parole, e talvolta… anche lo specchio muto del silenzio. Ecco, pensando a quei silenzi mi è sempre venuto spontaneo pensare a quello che don Luigi Ciotti (fondatore del Gruppo “Abele”) diceva una quindicina di anni fa, quando all’interno di un convegno sottolineò:– I nostri ragazzi e il mondo della scuola è profondamente cambiato. Ieri ci si preoccupava per i ragazzi agitati e si lodava anche con un “10” in condotta quelli che non facevano “casino”, rumore. Oggi invece, i ragazzi “vivi” sono una risorsa, mentre quelli che girano nell’apparente quiete del silenzio devono accendere una preoccupazione, perché spesso hanno delle rivoluzioni in corpo che non riescono a far esplodere! – Probabilmente è da quella volta che i ragazzi “buoni”, quelli che non rompono le scatole e non disturbano col disturbo e la parola, sono diventati un motivo di profondo interesse, e spesso, quando siamo riusciti (anche a fatica) ad accendere un dialogo, quasi sempre sono usciti storie di tormenti, problemi di anaffettività e svariati accenni che toccavano il male di vivere.
Pino Roveredo
Salve a tutti, e ben ritrovati.
Siamo lieti di riprendere l’attività autunnale con il ritorno a Gruaro del nostro amico Mirco Rossi, che ci presenterà il suo nuovo libro: “La parabola del consumismo. Memorie di un ragazzo al tempo della sobrietà.”
Dalla scheda dell’autore:
In Italia la maggior parte della popolazione appartiene a due generazioni che, a partire dagli anni del “miracolo economico”, hanno conosciuto e partecipato a una fase di crescita eccezionale. Nella storia umana mai in precedenza era stato possibile disporre di risorse in quantità e qualità così straordinarie. (…)
Un tempo la trasmissione del vissuto delle generazioni precedenti avveniva principalmente all’interno della struttura familiare. Durante gli ultimi quarant’anni la famiglia è esplosa cancellando la possibilità del rapporto quotidiano tra generazioni lontane, vero e proprio canale naturale di collegamento tra culture. (…)
Con un racconto punteggiato di spunti autobiografici della mia prima infanzia, il libro offre un panorama di esperienze e di valori da riconsiderare e da “riciclare” nell’oggi. Dove potrebbero costituire elementi essenziali di nuove ipotesi di organizzazione sociale e produttiva. (…)
Sobrietà e consumismo sono antitetici, incompatibili. Il secondo è uno stile di vita che, al di là di scelte di natura ideale, dovrà essere necessariamente abbandonato perché non sostenibile da punto di vista energetico e ambientale. Ritornare alla sobrietà potrebbe non bastare, ma rappresenta la giusta direzione verso cui muovere.
Questo scenario in molti suscita atteggiamenti di rifiuto e di paura, sia razionali che irrazionali. La realtà però non cambia ignorandola. Per questo motivo dimostrare che sobrietà non è sinonimo di povertà e di indigenza ma un valore da riconquistare è lo scopo centrale del libro.
Mirco Rossi, studioso veneziano, esperto divulgatore in problemi energetici, socio di ASPO Italia, (sezione italiana di ASPO International, The Association for the Study of Peak Oil) e membro del Comitato Scientifico della rivista Ambiente-Risorse-Salute edita a Padova dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente. Svolge da molti anni un’intensa attività di divulgazione in ambito scolastico e sul territorio nel centro-nord Italia.
Lo ospiteremo venerdì 27 settembre 2013 alle ore 20.45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro.
Allego la locandina dell’evento e vi invito come sempre a segnalare la serata. Vi attendiamo numerosi!
-Comunicato Stampa dell’Editore-
'La parabola del consumismo' di Mirco Rossi (385,2 KiB, 27 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Salve a tutti, pubblichiamo di seguito le delibere dell’assemblea di venerdì 7 ottobre 2011:
1) Approvazione bilancio 2011 con:
2) Nomina nuovo Consiglio Direttivo (durata mandato anni 3):
3) Tesseramento 2012 con nuove tessere plastificate:
4) approvazione prossime iniziative:
Ti sarà inviata una password tramite email.
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Associazione culturale La Ruota, Via Stretta 6, 30020 Gruaro, Venezia, Italia - c.f. 92026300274