![avatar](/avatars/immagine-la-ruota-cropped.jpg)
- Sito Web
- http://laruotagruaro.it
- Descrizione
- Redazione e Direttivo dell'associazione
Storie di passione e tango
L’associazione culturale “La Ruota” festeggia il ventennale della sua fondazione ed invita tutti, soci, amici, simpatizzanti a farlo assieme.
Venerdì 15 novembre 2024 – ore 18.30
Sala consiliare del Comune di Gruaro
In allegato la locandina.
127_15-11-24_locandina_ventennale.jpg (1,7 MiB, 33 download)
COMUNICATO STAMPA
SABATO 15 GIUGNO 2024 – ore 20.45 – Sala consiliare del Comune di Gruaro
lettura scenica con interventi musicali: “Vecchi sarete voi!”
L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di presentare la lettura scenica “Vecchi sarete voi!”.
Vecchi sarete voi! È una lettura scenica a più voci che affronta il problema della vecchiaia, la cui considerazione nei secoli ha subito innumerevoli mutamenti: il vecchio infatti talvolta rivestiva un ruolo centrale, talaltra invece era emarginato in quanto improduttivo. E così le varie società hanno agito a fasi alterne fino ai giorni nostri, in cui la vecchiaia, che del resto si è allungata notevolmente, è diventata una condizione di peso per tutti, anziani, familiari e istituzioni.
Quale potrà essere il modello valido nel futuro è difficile a dirsi. Il criterio che ha guidato il nostro viaggio nella vecchiaia è stato quindi quello di capirne e apprezzarne le potenzialità e di cercare, con ironia, leggerezza ed indulgenza, le vie che permettono all’uomo di percorrere in serenità l’ultima fase della sua esistenza.
Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI
In allegato la locandina e il depliant della serata.
126_15-06-24_locandina_vecchi_sarete_voi.jpg (718,1 KiB, 37 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
126_15-06-24_depliant_vecchi_sarete_voi.jpg (645,4 KiB, 40 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA DEL 02/06/2024
Mercoledì 12 giugno 2024 – ore 20.45 – in SALA CONSILIARE a GRUARO
“Populismo e populismi in Europa”
Incontro con il prof. Mattia Zulianello, professore associato di Scienza della politica al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste.
Il “populismo” rappresenta una delle parole chiave della politica contemporanea. Comprendere il fenomeno significa fare luce su un fenomeno di cruciale importanza, capace di influenzare profondamente la competizione elettorale, la comunicazione politica e il funzionamento concreto dei regimi politici democratici.
Il populismo evoca una visione manichea della realtà politica e sociale, caratterizzata da una irriducibile contrapposizione tra “il popolo”, visto come un’entità omogenea, coesa e moralmente superiore, e le élites, anch’esse ritratte come un blocco di potere omogeneo, che sistematicamente agiscono contro gli interessi del primo fino al punto di svuotare il principio cardine della sovranità popolare.
In questo incontro, saranno presentate le principali caratteristiche del fenomeno populista e degli attori populisti, con particolare riferimento all’Europa contemporanea.
125_12-06-24_locandina_populismi.jpg (1,7 MiB, 45 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
“Per anni, ogni 25 aprile, era mia abitudine telefonare di prima mattina a tutti gli ex partigiani che avevo conosciuto, taluni assai noti (come Nuto Revelli), altri molto meno, ma nei cui confronti mi sentivo ugualmente debitore, io come tanti e come avrebbero dovuto anzi esserlo tutti gli italiani”.
Goffredo Fofi
Lettura pubblica in memoria dei partigiani Egidio Dal Ben – Ruggero Anese – Riccardo Dazzan – Giuseppe Maddalena – Giovanni Comin
Saluto delle autorità locali
Saluto del rappresentante provinciale dell’Anpi
Intervento del presidente dell’Associazione culturale La Ruota
Letture a cura di Elena Battiston e Corrado Infantino
Intermezzi musicali del M° Gianni Fassetta
124_25-04-24_locandina_resistenza.jpg (1,2 MiB, 44 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA DEL 24/03/2024
Lunedì 8 aprile 2024 – ore 20.45 – in SALA CONSILIARE a GRUARO
“Il conflitto russo-ucraino nella lente del diritto internazionale”
Incontro con il prof. Giuseppe Pascale, professore associato di Diritto Internazionale al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste.
L’intervento del prof. Pascale verterà sull’analisi del conflitto russo-ucraino, partendo dal discorso con cui Putin ha cercato di giustificare l’attacco armato sferrato nei confronti dell’Ucraina, per poi soffermarsi principalmente sul divieto dell’uso della forza e sul diritto alla legittima difesa sanciti dal diritto internazionale, per dare conto poi del ruolo delle Nazioni unite (Consiglio di sicurezza, Assemblea generale, Corte internazionale di giustizia) e finire con un inquadramento delle posizioni degli Stati terzi.
123_08-04-24_locandina_ucraina.jpg (999,6 KiB, 46 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA DEL 25/02/2024
La Ruota incontra Luigi Sandri, esperto di Medio Oriente, venerdì 1 marzo 2024 alle ore 20:30, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro.
In allegato la locandina.
122_01-03-24_locandina_gerusalemme_sandri.jpg (713,6 KiB, 40 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA
SABATO 2 DICEMBRE 2023, alle ore 20.45 in SALA CONSILIARE a GRUARO, il concerto per il Vajont “in memoriam”
con Claudia Possamai al pianoforte e letture di Elena Battiston, Giulio Collovini, Luigino Mior e Marinella Zanon.
Il concerto “In memoriam…” vuole essere non solo un momento di ricordo collettivo dell’immane tragedia del Vaiont, ma anche e soprattutto un invito, una sollecitazione a riflettere sul rapporto complesso uomo-natura.
Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI
In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.
121_02-12-23_locandina_in-memoriam.jpg (1,4 MiB, 10 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
La Ruota, dopo una lunga pausa, riprende la sua attività con la presentazione, il 16 settembre 2023 alle ore 18, a Villa Ronzani di Giai di Gruaro, del libro di poesie “Amori di-versi in versi” di Cristina Della Bianca, autrice al suo esordio.
Cristina Della Bianca è una giovane donna, nostra concittadina, poetessa per passione , passione la sua che “si rivela il porto sicuro in cui rifugiarsi in momenti difficili”.
La proposta di una raccolta poetica è un po’ una novità nel panorama di offerte de “La Ruota” ma la nostra è una scelta consapevole che ha l’intento di offrire stimoli sempre nuovi al nostro pubblico.
In allegato la locandina, vi aspettiamo numerosi!
120_16-09-23_locandina_Della-Bianca.jpg (264,9 KiB, 13 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
È morto un uomo giusto.
Metti a mezz’asta
la tua bandiera
memoria.
A mezz’asta
per oggi e per sempre
Paul Celan
Come anteprima e in collaborazione con il “Dedica Festival” di Pordenone (7-14 marzo 2020), che quest’anno ospiterà lo scrittore libico Hisham Matar, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro presenta venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 20:45 nella Sala consiliare del Comune di Gruaro, una lettura scenica con accompagnamento musicale.
“Ogni libro si scrive nella trasparenza di un addio” scriveva Edmond Jabés.
Tutte le opere di Hisham Matar, in particolare “Il ritorno”, ruotano intorno ad una meditazione sulla ferita dell’assenza, sul dolore, sulla tragicità del destino di un paese e di un’epoca e sulla meditazione costante intorno all’impossibilità di dare un volto all’enigma, un senso alla mancanza, una protezione o un approdo allo stato di esilio.
In allegato la locandina della serata.
118_14-02-20_locandina_dedica_matar.jpg (366,6 KiB, 29 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Per raggiungere la Sala consiliare del Comune di Gruaro -> CLICCA QUI
Ti sarà inviata una password tramite email.
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Associazione culturale La Ruota, Via Stretta 6, 30020 Gruaro, Venezia, Italia - c.f. 92026300274