• Chi siamo
    • Atto costitutivo e statuto
    • Direttivo
    • Il nostro decennale
  • Attività
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2004/2005
  • Pubblicazioni
    • Archivio bollettini
    • Archivio giornale
  • Fotografie
    • Le foto delle nostre visite guidate!
    • Le foto delle nostre serate ed iniziative!
  • Contatti
    • Informativa cookie
  • Politburo
La Ruota
  • La Ruota che gira…
  • Editoriali
    • Commenti
  • Terza Pagina
    • Letteratura
      • Gruaro scrive…
    • Pennellate d’autore
    • Fotografia
    • Cinema
    • Musica
  • Appunti di viaggio
    • Le isole di Venezia
  • Ambiente
  • Politica
  • Economia
  • Scuola
  • Scienza
    • Energia
  • Società
    • Sport
    • Medicina
  • Realtà locale
    • Amarcord…
    • Uno di Noi
    • Toponomastica
  • RSS Feed
  • Facebook

mangiare e bere Archivi

0

In alto i calici!

Di
Gigliola Bittolo Bon
– martedì 19 Gennaio 2010Postato in: Amarcord...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo…

'Vendemmia', Versiola, anni '40

Il mio primo incontro con il vino risale a quando, ragazza, lavoravo nei campi, a fianco degli uomini ed era logico, naturale, che assaggiassi con loro qualche goccia di quel “ tiramisù”. Spesso il vino aveva dei difetti quali la “fioretta”, era acido, filava, ma nessuno ci faceva caso, erano caratteristiche comuni, anzi ogni famiglia si faceva vanto del proprio prodotto, destinato peraltro all’autoconsumo e solo in caso di eccedenza alla vendita (frasca).

Si bevevano prevalentemente vini come il Clinto, il Bacò, il Fragola, il Fruttignan, il Nostran, tutti ottenuti da vitigni autoctoni sostituiti a poco a poco da quelli innestati sul selvatico e che erano risultati resistenti alla filossera che aveva distrutto le vigne dell’Europa alla fine dell’800, ma la qualità rimaneva bassa, addirittura scadente. Spesso mi chiedevo se non si potesse fare qualcosa per migliorare il prodotto, ma né io né quelli attorno a me avevano le conoscenze tecniche adeguate. Non c’erano quindi al momento risposte ai miei interrogativi, ma mi cresceva dentro la curiosità, l’interesse così, quando nei primi anni ’80, a Pordenone venne istituito un corso per sommelier, io mi iscrissi con entusiasmo e mi appassionai talmente che feci tutto l’iter di formazione che prevedeva 3 corsi ed un master.

In seguito ho lavorato nei migliori locali del Friuli e del Veneto, ottenendo grandi soddisfazioni. Anche se ho smesso l’attività professionale, partecipo ancora a degustazioni di cibo e vino, perché questo campo affascinante è in continua evoluzione ed ha risvolti infiniti. La cosa che più mi entusiasma ancora oggi è la scelta dell’abbinamento perché lascia spazio a molte interpretazioni personali; c’è una scala dei valori delle sensazioni del cibo ed una scala di quelle del vino a cui si fa riferimento per valutare l’insieme dei sapori cibo-vino.

Faccio un piccolo es.: si può abbinare un cibo ed un vino per contrapposizione a patto che il risultato finale sia armonico; ad es. posso accostare l’anguilla, pesce, un po’grasso, a del vino rosso a temperatura di 14˚, l’abbinamento risulterà ben calibrato e gradevole; o una torta alle mandorle con un prosecco che non è dolce, ancora una volta gioco sulla contrapposizione ma il risultato finale sarà soddisfacente e la sensazione che se ne riceverà sarà di armonia.

Tralasciando la teoria, voglio ora suggerirvi un piatto tipico delle nostre parti con relativo abbinamento del vino.
Tutti sanno che per tradizione, nelle nostre case il 2 agosto si mangiava il “gal de semensa”; era infatti usanza tenere dalla covata primaverile un  gallo da riproduzione che ad agosto, esaurita la sua funzione, in una specie di rito propiziatorio per gli uomini, finiva in pentola.

Eccone la ricetta:

Ingredienti:

  • un gal de semensa;
  • 100 gr. di pancetta del maiale di casa;
  • 1 grossa cipolla rossa;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • un rametto di rosmarino;
  • salvia;
  • un gambo di sedano;
  • una carota;
  • un cucchiaio di conserva di pomodoro doppio concentrato;
  • vino rosso;
  • sale e pepe (adesso anche un po’ di dado).

Tagliare il “gal de semensa” a tocchi, rosolare con un battuto di pancetta; versare mezzo bicchiere di vino rosso e ridurre; aggiungere poi le erbe e cucinare adagio per due ore e mezza aggiungendo la conserva diluita nell’acqua.
Passare il sugo al setaccio e alla fine servire con polenta.

Vediamo ora il vino con cui accompagnare il piatto; esso sarà rosso naturalmente. Analizziamo le sensazioni gustative del piatto: quella della carne è succulenta, il grasso poco percettibile, tendenza al dolce, saporito.
Polenta – tendenza al dolce.

Il vino quindi deve avere un profumo tenue, rotondo, sapido, poco tannico, leggero d’alcool e giovane. Tutti pensiamo ai nostri grandi Merlot che però si differenziano da zona a zona: più rotondi nella zona Lison e più secchi in quella delle Grave del Friuli. Personalmente un Merlot – Grave è il giusto abbinamento. Ai lettori la valutazione finale.

Gilberta Antoniali

[print_link]

Tag: enologia, enologo, gal con la semensa, in alto i calici, mangiare e bere, ricette locali, vini locali, vino e ricette
  • Accedi

    Password dimenticata?
    Registrati
    Password dimenticata
    Annulla

    Registrazione su questo sito

    Ti sarà inviata una password tramite email.

    CAPTCHA
    Refresh

  • Articoli recenti
    • Per Pierluigi Di Piazza
    • (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
    • Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
    • Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
    • Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
    • “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
    • Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
    • Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
    • “Sotto il velame” di Roberto Coden
    • Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
  • Archivio Articoli
  • Pagine
    • Chi siamo
      • Atto costitutivo e statuto
    • Le nostre attività
      • Le nostre attività – 2019
    • Le nostre pubblicazioni
      • Archivio bollettini
      • Archivio giornale
    • Le nostre fotografie
      • Le foto delle nostre visite guidate!
      • Le foto delle nostre serate ed iniziative!
    • Contatti
      • Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie
  • Licenza CC

    Licenza Creative Commons
    Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

  • Commenti recenti
    • Everton Hoffmann su Il cercatore di alberi… genealogici
    • Fabrizio Simon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
    • Elza Andreon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
    • Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
    • Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
    • Le foto di “Malacarne” a Portogruaro su “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
    • arte contemporanea su Un poeta: Romano Pascutto
    • "In volo sopra il mare" di Ivo Andrić | La Ruota su Presentazione del libro “I buchi neri di Sarajevo” di Božidar Stanišić
  • Gli articoli più popolari
    • “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933 17 comments | 4.5k views
    • Ancora sulla guerra di Libia… 5 comments | 1.8k views
    • “Anatomy” di Vincenzo Pandolfi 3 comments | 400 views
    • “Quando suonavano le belle trombe”. Miti, storie, passioni e musica 3 comments | 397 views
    • Giorno della memoria 2012, “Vite prigioniere” 3 comments | 475 views
    • “Dal post-impressionismo alle avanguardie”, tre serate sull’arte contemporanea, a cura di Gioia Artico 3 comments | 384 views
    • Per amore di verità 3 comments | 478 views
    • San Lazzaro degli Armeni 2 comments | 4.2k views
    • Acqua. Che altro? 2 comments | 1k views
    • Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro 2 comments | 455 views
  • disclaimer

    Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica perchè viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.

    Se non diversamente specificato, le riflessioni, argomentazioni o osservazioni espresse negli articoli o nei commenti di questo sito web riflettono unicamente il punto di vista dei loro autori, non l'opinione comune dell'associazione.

  • La nuvola de La Ruota...
    l'ospite inquietante cinema italiano vini locali romano prodi paranoid park ufficio onu rifugiati guerra alla libia pat ricordi di un tempo banca etica personale acquerello infantino puzza primo giorno di scuola serate la ruota 2015 daniele sclip neurox carnia tualis comeglians mantegna camera sposi pittura etologia terapia logo la ruota vanda buciol fisioterapia marinella falcomer presentazione libro qilu international photography week pillola ru 486 villa mocenigo alvisopoli ssd still life siepi e fossati sandri lofoten rubrica luigi ciotti ragazzi welfare recensione mostra fotografia campagna tesseramento la ruota 2013 babel film cementificazione gruaro viaggio manifestazione dignità donne villa respiro cordenons perchè finanza etica piaceri dispiaceri tavola auschwitz mustafa abdul jalil jelil piantaforma mantegna mantova violenza donne adesioni cena la ruota 2013 elogio della normalità aspetti paesaggistici ristorante abate ermanno pensione tradita etica beslan ottocento e novecento veneziano vermeer università trento perquisizione vescovi belgio adesioni cena la ruota 2012 dolore e nervo Commenti greco e latino toni servillo assemblea soci la ruota giovanni antoniali anniversario caduta muro elegia per un'assenza rimedi schiena associazione culturale rizoo umiliate e offese maestri archivi la ruota gruaro gheddafi berlusconi padri e figli visite guidate la ruota no global eluana englaro poesie gilberta antoniali Melozzo di Giuliano degli Ambrosi ugo foscolo terapia manuale stato sociale sala consiliare portogruaro tatuaggi illegio 2018 fisco neurox portogruaro dissesto ambientale san vito al tagliamento michele boato replica il mio nome è eva viaggi centrali nucleari etnia karo direttivo addio mia concubina

Informativa cookie

Associazione culturale La Ruota, Via Stretta 6, 30020 Gruaro, Venezia, Italia - c.f. 92026300274