2

San Lazzaro degli Armeni

Quasi di fronte all’imbarcadero di Santa Maria Elisabetta, fermata principale del Lido di Venezia, verso Ovest, si trova l’isoletta di San Lazzaro degli Armeni, definita da uno dei maggiori poeti del novecento, Aldo Palazzeschi, “isoletta venuta dall’oriente galleggiando, e rimasta incantata davanti a Venezia”.

Questa perla della laguna, trascurata in passato dalla storia e dagli uomini ma rimasta immutata nonostante il passare del tempo, è stata presa in cura e salvata dall’erosione della salsedine e dal disinteresse, da pochi monaci armeni che fecero di questo spicchio d’oriente uno dei più importanti centri di riferimento culturale e religioso per il popolo armeno.

Breve storia dell’isola:

  • 810: un abate del monastero benedettino di sant’Ilario di Fusina riceve in affidamento l’isolotto dalla Serenissima repubblica di Venezia.
  • 1182: viene trasferito l’ospedale dei lebbrosi di San Trovaso e l’isola prende il nome di San Lazzaro, protettore dei lebbrosi (vedi la derivazione del termine “lazzaretto”).
  • Fu in seguito costruita la prima chiesa, dedicata a San Leone Magno, e in seguito la chiesa attuale dedicata a San Lazzaro.
  • 1300: venne costruito un lazzaretto.
  • Prima metà del ‘500: il Senato della Repubblica vi trasferì i poveri della città, dato che i lebbrosi ospitati si erano ridotti a poche unità. Quando poi i poveri furono trasferiti a San Zanipolo a Venezia, vicino all’attuale Ospedale Civile, l’isola fu abbandonata.
  • Nei secoli successivi: comunità di religiosi vi soggiornarono per brevi periodi.
  • 1717: finalmente un nobile monaco armeno, Mechitar (che significa il “consolatore”), fondatore poi dell’Ordine dei Padri Armeni Mekhitaristi, chiede di potersi stabilire con i suoi 17 monaci (tutti fuggiti dalla persecuzione turca che imperversava ad Istanbul), con l’intento futuro di ospitare gli esuli armeni.

Un melograno, albero nazionale armeno, sarà il primo incontro quando si esce dall’imbarcadero.

Nella parte nord dell’isola si possono ammirare i bellissimi giardini che conducono ad un piccolo cimitero delimitato da file di cipressi, ulivi e cedri. Un sentiero che costeggia il muro di cinta riserva in lontananza, da un’angolazione poco conosciuta al turismo di massa, un’indimenticabile vista del bacino di San Marco. Nella parte meridionale filari di pini riparano dal vento della laguna le preziose aiuole di rose che i monaci coltivano gelosamente e il loro intenso profumo inebrierà il visitatore. Quello che più emozionerà in questo magico luogo, dove si percepisce il respiro dei secoli, sarà l’ospitalità e la simpatia con cui i monaci accolgono i visitatori, accompagnandoli alla scoperta dell’isola, dei suoi tesori e della storia del loro popolo, fornendo tutte le spiegazioni alle domande che saranno rivolte.

Alla fine della visita non resta che portare nelle proprie case un ricordo di questo splendido luogo, come ad esempio un vasetto della deliziosa e profumatissima marmellata di petali di rosa, colti al sorgere del sole, come vuole la tradizione, preparata dai monaci stessi: un piccolo, dolce assaggio del profumato e prezioso oriente.

La messa con rito cattolico armeno si celebra ogni domenica alle ore 11.00.

Mechitar:

Mechitar fece riedificare la chiesa e il convento, ingrandì di quattro volte l’isola fino agli attuali 3 ettari, raccolse importanti opere della cultura armena, tradusse in armeno moltissimi libri di scienza, letteratura, archeologia e religione. Nel 1798 viene fondato un centro poligrafico per stampare tutte queste opere soggette a traduzione, centro che per fortuna riuscì a sfuggire all’azione distruttrice anticlericale di Napoleone, poiché il centro grafico fu considerato “accademia letteraria”.

Cosa si può visitare:

  • La chiesa: in stile gotico, ricostruita nel XIX secolo, a tre navate, con abside decorata a mosaico, nella quale si svolgono suggestive cerimonie religiose; da visitare il chiostro rinascimentale con porticato.
  • Il monastero: edificato nel XVIII secolo, dove una lapide ricorda il poeta e politico inglese Lord Byron, amico del popolo armeno. Lord Byron, che soggiornò in quest’oasi di pace e qui studiò la lingua armena collaborando alla stesura di una grammatica per gli studiosi inglesi, viene ricordato in una mostra permanente.
  • Il museo: dove sono conservati reperti raccolti dai monaci o ricevuti come regali nel corso dei secoli. Si contano oltre 4.000 manoscritti armeni che vanno dal VI al XVIII secolo (la più importante e ricca collezione di manoscritti armeni dell’occidente) e molti manufatti arabi, indiani ed egiziani, tra cui la curiosa mummia di Nehmeket del 1000 a.C..
  • La pinacoteca: raccoglie opere di scuola veneta e armena del XVII e XVIII secolo. Si possono ammirare opere di Palma il Giovane e un bellissimo affresco del Tiepolo.
  • La biblioteca: contenente circa 200.000 volumi ! Pare che in un’ala segreta della biblioteca si trovi la più grande raccolta al mondo di testi di magia nera: addirittura si favoleggia che alcuni tomi sarebbero rilegati con pelle umana.

Per chi volesse visitare questo splendore ecco gli orari dei battelli. Si ricorda che c’è una sola visita guidata al giorno, che si svolge alle ore 15:00, in coincidenza con l’arrivo del vaporetto che lascia San Zaccaria alle 14:30.

[print_link]