0

Politica, istruzioni per l’uso

“La politica è una cosa sporca”. “In che senso?” “Nel senso che i politici promettono tanto, ma una volta eletti fanno solo i loro interessi. Quando parlano usano un linguaggio incomprensibile; di fronte a una sconfitta elettorale, spesso voltano gabbana e vanno con i nuovi vincitori”. “E allora?” “Allora le persone per bene pensano ai fatti loro e non si occupano più di politica”.

Sembra una conversazione surreale, ma tutti noi abbiamo assistito a discorsi di questo genere. Viene da chiedersi se questo modo di ragionare sia dovuto alla scarsa informazione oppure ad una posizione di comodo. E’ chiaro a tutti che gli strumenti in sé non sono né buoni né cattivi, dipende da come vengono usati: il coltello che si adopera in cucina per gli usi domestici può essere usato anche per uccidere; il denaro può essere usato per acquistare l’abitazione, ma anche per corrompere; la vettura che usiamo per andare al lavoro o in vacanza può diventare strumento di morte se si va troppo veloci o contromano.

Dunque non è questo il problema. Allora perché tanta diffidenza verso chi si occupa di politica? Intanto qual è il significato di questa parola? La parola deriva dal greco polis che significa città. Sta quindi per gestione degli interessi della cosa pubblica, ovvero interessi generali.
Lo strumento perciò è nobile, destinato a procurare il benessere di tutti, ma dipende appunto da come lo si usa. Dobbiamo forse rinunciare all’automobile per recarci al lavoro perché qualcuno, andando contromano, potrebbe investirci? C’è per questo il codice della strada che obbliga a non andare contromano e a ridurre la velocità: dunque regole e rispetto delle stesse. Anche la politica ha molte regole. Ci sono: la Costituzione, il codice civile e penale, le leggi elettorali, e molte altre che purtroppo vengono spesso disattese.

Certo la questione non è nuova. Anche Dante Alighieri, ai suoi tempi, si lamentava del mancato rispetto delle leggi “Le leggi ci son ma chi pon mano ad esse?” diceva sconsolato.

A questo proposito è emblematico lo scandalo del calcio scoppiato in queste ultime settimane: partite truccate, dirigenti ed arbitri corrotti e così via. In conseguenza di questo scandalo, dovremmo forse decidere di non praticare più il gioco del calcio, in quanto considerato un gioco sporco? Certo che no! Tutti siamo d’accordo nell’affermare che il calcio è uno dei giochi più belli del mondo. Basterà dunque impedire che dei malandrini lo trasformino in malaffare per scopi che nulla hanno a vedere con lo sport. Naturalmente, chi ha interesse che il malaffare continui, cercherà di tenere lontano chi glielo può impedire. Ma per obbligare costoro al rispetto delle regole ci sono dei mezzi molto efficaci ed alla portata di tutti che si chiamano: interessamento e partecipazione.

La vera democrazia si fonda appunto sulla partecipazione che produce maggiore conoscenza, corretta informazione e, di conseguenza, maggior controllo e possibilità di ricambio delle cariche pubbliche.
Ci sono persone che durano in carica una vita come se fossero indispensabili. La saggezza popolare insegna che tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile e che morto un papa se ne fa un altro. Dalla natura impariamo che l’acqua è quella che scorre, mentre quella stagnante imputridisce.

La politica, dunque, non è un’attività da evitare perché ci sono dei “furbi” che la strumentalizzano; faremmo il loro gioco.
Serve piuttosto prevenire i malanni partecipando più spesso ai dibattiti sociali e politici. Sarà più facile capire se, chi si candida a rappresentarci è animato da spirito di servizio o da interesse personale; poi nel rispetto delle varie opinioni, vinca il migliore!

[print_link]