Archivio di: Maggio 2019

0

Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019

Cari soci e simpatizzanti,

come ogni anno è tempo della cena sociale della nostra associazione, e siete tutti invitati venerdì 14 giugno 2019 alle ore 20:00 presso la Trattoria Alla Vecchia Padella di Cordovado.

menu:

ANTIPASTO

Taglieri misti con piadina e gnocco fritto

BIS DI PRIMI

Tortelli ricotta e prezzemolo

Garganelli rucola e speck

SORBETTO AL LIMONE

GRIGLIATINA, composta da:

costina, salsiccia, fetta di coppa e polenta grigliata

CONTORNO

insalata mista e patate al forno

DOLCE

VINO – ACQUA – CAFFÈ

prezzo € 30,00

Per partecipare è sufficiente dare la propria adesione, contattandoci o telefonando al 368 3599006 (Luisella) o al 0421 706084 (Gigliola).

Per raggiungere “La Trattoria Alla Vecchia Padella” -> CLICCA QUI

Vi aspettiamo numerosi!

0

Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino

COMUNICATO STAMPA DEL 19/05/2019

La Ruota presenta, venerdì 24 maggio 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, una conferenza della dr.ssa Marta Infantino, dal titolo “Numera et Impera, il governo giuridico dei numeri”.

Ogni giorno incrociamo classifiche di ogni specie: dal libro più venduto al ristorante con più stelle Michelin, dalla città con la migliore qualità della vita al video più guardato nelle ultime ore. Da simili fenomeni di misurazione e quantificazione non è esente il diritto. Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le iniziative volte a creare classifiche circa i paesi più e meno democratici, più e meno corrotti, più e meno protettivi della libertà di espressione, e cosìvia. Si tratta di iniziative che godono di grande risalto mediatico ed enorme successo operativo, e che tuttavia sollevano numerose questioni. Chi le fa, come, e perché? Quali sono le loro conseguenze? Chi ci guadagna e chi ci perde? Ma soprattutto, si può misurare il diritto?

Marta Infantino, Ph.D. (Università di Palermo), LL.M. (New York University), è RTDb al Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione all’Università di Trieste.

Ha insegnato e svolto conferenze in preminenti istituzioni accademiche in Canada, Colombia, Francia, Giappone, Israele, Qatar, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia. È Membro Associato dell’Académie internationale du droit comparé (Parigi) e membro del Consiglio Scientifico dell’European Law Institute (Vienna). Guida il “Tort Law Group” entro il progetto “The Common Core of European Private Law” diretto dai proff. Mauro Bussani e Ugo Mattei.

Ha pubblicato in italiano, inglese e francese sui temi del diritto comparato dei contratti, diritto comparato della responsabilità civile, diritti umani e indicatori globali. Alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in cinese, greco e spagnolo. Per la sua monografia “La causalità nella responsabilità extracontrattuale” (Staempfli-ESI, 2012) ha vinto nel 2013 il premio Santoro Passarelli dell’Accademia dei Lincei destinato alla migliore opera di un autore emergente nel settore del diritto civile.

Di seguito la locandina, con preghiera di diffusione.

  'Numera et Impera' di Marta Infantino (657,3 KiB, 8 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Comunicato del Direttivo de “La Ruota”

COMUNICATO DEL 06/05/2019

Apprendiamo che siamo stati citati nel programma della “Lista civica per Gruaro” come associazione con cui intensificare i rapporti e la collaborazione; noi ringraziamo per la stima espressa e per il riconoscimento del paziente ed oscuro lavoro svolto in questi anni (15 per la precisione), ribadendo altresì che non siamo organici alla lista succitata, che siamo gelosi ed orgogliosi della nostra autonomia, per cui   rassicuriamo i nostri  soci che continueremo senza tentennamenti sulla linea tracciata dal nostro statuto, pur aperti alla collaborazione con altre associazioni ed istituzioni.

Gruaro, 6 maggio 2019

Il Direttivo de “LA RUOTA”

0

“TrazomMozartTrazom” in replica a San Vito, sabato 18 maggio

COMUNICATO STAMPA

L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di replicare la lettura scenica, con interventi musicali, “TrazomMozartTrazom”

SABATO 18 MAGGIO 2019 – ore 20.45 all’Antico Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni di San Vito al Tagliamento.

A più di 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro è lieta di celebrare il talento e la creatività di questo famoso compositore salisburghese con una lettura scenica a più voci dal titolo TrazomMozartTrazom , titolo che nasce dallo scherzo linguistico – inversione delle lettere del suo cognome – adoperato talvolta da Mozart quando si firmava. E’ una performance che intende condurre il pubblico in un sorprendente e umanissimo viaggio nella vita dell’autore, sia attraverso le sue lettere condite di pensieri profondi e buffe facezie, sia attraverso la voce di tanti altri autori – compositori, direttori d’orchestra, filosofi, musicologi, scrittori e poeti – che hanno riflettuto, come lui, sui temi della musica, della vita e della morte. Ad inframmezzare la narrazione di Mozart,  l’esecuzione di brani che segnano la sua apoteosi immaginativa, tratti dal multiforme catalogo di opere strumentali e vocali.

Per raggiungere il Teatro Arrigoni, San Vito al Tagliamento –> clicca qui

In allegato la locandina.

  Lettura scenica 'TrazomMozartTrazom', San Vito (326,2 KiB, 15 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

“Non girarti dall’altra parte”, incontro con Pierluigi Di Piazza

COMUNICATO STAMPA DEL 05/05/2019

La Ruota presenta, venerdì 17 maggio 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il nuovo libro di Pierluigi Di Piazza “Non girarti dall’altra parte. Le sfide dell’accoglienza”, nuovadimensione, ediciclo editore.

Di Piazza, con questa sua nuova pubblicazione, riprende il tema dell’accoglienza. In questi anni difficili e complessi, l’immigrazione non programmata ha trovato l’Europa e, in particolare, l’Italia, incapaci di gestire un fenomeno prevedibile, ma politicamente impopolare, malgrado rappresenti, in molti casi, una risorsa.

Eppure, sostiene Don Pierluigi, i migranti sono una grande rivelazione. Ci rivelano prima di tutto, come sta il mondo e le sue situazioni drammatiche. La loro presenza è per noi una provocazione a uscire dalla convinzione che il mondo ci appartenga e che i mondi degli altri siano inferiori al nostro. In secondo luogo i migranti, provocando in noi incertezza, disagio, timore, curiosità, inducono l’esigenza di conoscere le loro differenze, che sempre arricchiscono umanamente e culturalmente.

Pierluigi Di Piazza, prete parroco, laureato in Teologia, ha ricevuto nel 2006 la laurea ad honorem dell’Università degli Studi di Udine quale “imprenditore di solidarietà”. Insegnante per 30 anni, nel 1988 ha fondato il Centro di accoglienza per stranieri e di promozione culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano (Udine) di cui è responsabile. Collabora con giornali e riviste.

La locandina della serata:

  'Non girarti dall'altra parte', incontro con Pierluigi Di Piazza (716,0 KiB, 17 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

con preghiera di diffusione.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI