lettura scenica Archivi

0

Lettura scenica “Terra, abbiamo un problema!”, 5 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA

GIOVEDÌ 5 GIUGNO 2025 – ore 20.45 – Sala consiliare del Comune di Gruaro

per la Giornata mondiale dell’ambiente

lettura scenica con interventi musicali: “Terra, abbiamo un problema!”

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Associazione “La Ruota” propone una lettura scenica imperniata sul concetto che la terra non è una proprietà di cui disporre indiscriminatamente, ma un organismo fragile, delicato, prestato in uso temporaneo all’uomo di cui è doveroso prendersi cura, su cui non bisogna prevaricare pena gravi conseguenze per la sopravvivenza dell’umanità tutta.

Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI

In allegato la locandina della serata.

  129_05-06-2025_locandina-ambiente_small.jpg (1,4 MiB, 16 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

2004/2024 …in ballo da vent’anni

Ardiente nostalgico y fatal

Storie di passione e tango

L’associazione culturale “La Ruota” festeggia il ventennale della sua fondazione ed invita tutti, soci, amici, simpatizzanti a farlo assieme.

Venerdì 15 novembre 2024 – ore 18.30

Sala consiliare del Comune di Gruaro

In allegato la locandina.

  127_15-11-24_locandina_ventennale.jpg (1,7 MiB, 74 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, 15 giugno 2024

COMUNICATO STAMPA

SABATO 15 GIUGNO 2024 – ore 20.45 – Sala consiliare del Comune di Gruaro

lettura scenica con interventi musicali: “Vecchi sarete voi!”

L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di presentare la lettura scenica “Vecchi sarete voi!”.

Vecchi sarete voi! È una lettura scenica a più voci che affronta il problema della vecchiaia, la cui considerazione nei secoli ha subito innumerevoli mutamenti: il vecchio infatti talvolta rivestiva un ruolo centrale, talaltra invece era emarginato in quanto improduttivo. E così le varie società hanno agito a fasi alterne fino ai giorni nostri, in cui la vecchiaia, che del resto si è allungata notevolmente, è diventata una condizione di peso per tutti, anziani, familiari e istituzioni.

Quale potrà essere il modello valido nel futuro è difficile a dirsi. Il criterio che ha guidato il nostro viaggio nella vecchiaia è stato quindi quello di capirne e apprezzarne le potenzialità e di cercare, con ironia, leggerezza ed indulgenza, le vie che permettono all’uomo di percorrere in serenità l’ultima fase della sua esistenza.

Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI

In allegato la locandina e il depliant della serata.

  126_15-06-24_locandina_vecchi_sarete_voi.jpg (718,1 KiB, 37 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

  126_15-06-24_depliant_vecchi_sarete_voi.jpg (645,4 KiB, 40 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”

Come anteprima e in collaborazione con il “Dedica Festival” di Pordenone (7-14 marzo 2020), che quest’anno ospiterà lo scrittore libico Hisham Matar, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro presenta venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 20:45 nella Sala consiliare del Comune di Gruaro, una lettura scenica con accompagnamento musicale.

“Ogni libro si scrive nella trasparenza di un addio” scriveva Edmond Jabés.

Tutte le opere di Hisham Matar, in particolare Il ritorno”, ruotano intorno ad una meditazione sulla ferita dell’assenza, sul dolore, sulla tragicità del destino di un paese e di un’epoca e sulla meditazione costante intorno all’impossibilità di dare un volto all’enigma, un senso alla mancanza, una protezione o un approdo allo stato di esilio.

In allegato la locandina della serata.

  118_14-02-20_locandina_dedica_matar.jpg (366,6 KiB, 29 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere la Sala consiliare del Comune di Gruaro -> CLICCA QUI

0

“TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019

COMUNICATO STAMPA

L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di replicare la lettura scenica, con interventi musicali, “TrazomMozartTrazom”

SABATO 7 DICEMBRE 2019 – ore 20.45 in SALA CONSILIARE a GRUARO

A più di 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro è lieta di celebrare il talento e la creatività di questo famoso compositore salisburghese con una lettura scenica a più voci dal titolo TrazomMozartTrazom, titolo che nasce dallo scherzo linguistico – inversione delle lettere del suo cognome – adoperato talvolta da Mozart quando si firmava. E’ una performance che intende condurre il pubblico in un sorprendente e umanissimo viaggio nella vita dell’autore, sia attraverso le sue lettere condite di pensieri profondi e buffe facezie, sia attraverso la voce di tanti altri autori – compositori, direttori d’orchestra, filosofi, musicologi, scrittori e poeti – che hanno riflettuto, come lui, sui temi della musica, della vita e della morte. Ad inframmezzare la narrazione di Mozart,  l’esecuzione di brani che segnano la sua apoteosi immaginativa, tratti dal multiforme catalogo di opere strumentali e vocali.

Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI

In allegato la locandina.

  Lettura scenica 'TrazomMozartTrazom', Gruaro (325,5 KiB, 9 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

“TrazomMozartTrazom” in replica a San Vito, sabato 18 maggio

COMUNICATO STAMPA

L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di replicare la lettura scenica, con interventi musicali, “TrazomMozartTrazom”

SABATO 18 MAGGIO 2019 – ore 20.45 all’Antico Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni di San Vito al Tagliamento.

A più di 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro è lieta di celebrare il talento e la creatività di questo famoso compositore salisburghese con una lettura scenica a più voci dal titolo TrazomMozartTrazom , titolo che nasce dallo scherzo linguistico – inversione delle lettere del suo cognome – adoperato talvolta da Mozart quando si firmava. E’ una performance che intende condurre il pubblico in un sorprendente e umanissimo viaggio nella vita dell’autore, sia attraverso le sue lettere condite di pensieri profondi e buffe facezie, sia attraverso la voce di tanti altri autori – compositori, direttori d’orchestra, filosofi, musicologi, scrittori e poeti – che hanno riflettuto, come lui, sui temi della musica, della vita e della morte. Ad inframmezzare la narrazione di Mozart,  l’esecuzione di brani che segnano la sua apoteosi immaginativa, tratti dal multiforme catalogo di opere strumentali e vocali.

Per raggiungere il Teatro Arrigoni, San Vito al Tagliamento –> clicca qui

In allegato la locandina.

  Lettura scenica 'TrazomMozartTrazom', San Vito (326,2 KiB, 15 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

0

Lettura scenica “TrazomMozartTrazom”, Sesto al Reghena

COMUNICATO STAMPA

SABATO 2 MARZO 2019 – ore 20.45 – Auditorium Burovich – Sesto al Reghena

lettura scenica con interventi musicali: “TrazomMozartTrazom”.

L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di presentare la lettura scenica “TrazomMozartTrazom” all’interno della rassegna “Teatro in Burovich” di Sesto al Reghena.

A più di 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro è lieta di celebrare il talento e la creatività di questo famoso compositore salisburghese con una lettura scenica a più voci dal titolo TrazomMozartTrazom , titolo che nasce dallo scherzo linguistico – inversione delle lettere del suo cognome – adoperato talvolta da Mozart quando si firmava. E’ una performance che intende condurre il pubblico in un sorprendente e umanissimo viaggio nella vita dell’autore, sia attraverso le sue lettere condite di pensieri profondi e buffe facezie, sia attraverso la voce di tanti altri autori – compositori, direttori d’orchestra, filosofi, musicologi, scrittori e poeti – che hanno riflettuto, come lui, sui temi della musica, della vita e della morte. Ad inframmezzare la narrazione di Mozart,  l’esecuzione di brani che segnano la sua apoteosi immaginativa, tratti dal multiforme catalogo di opere strumentali e vocali.

Per raggiungere l’Auditorium “Burovich” –> clicca qui

In allegato la locandina.

  Lettura scenica 'TrazomMozartTrazom', Sesto (321,1 KiB, 184 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

1

“Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018

COMUNICATO STAMPA del 04/11/2018

giovedì 8 novembre 2018 – ore 20.30 – Sala consiliare del Comune di Portogruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “MALACARNE” – voci, lamenti, grida dalla Grande Guerra.

L’associazione culturale “La Ruota”, su invito e in collaborazione con l’A.N.P.I. di Portogruaro (sezione Dino Moro) ripropone la lettura scenica “Malacarne”.

“Malacarne” è una lettura scenica a più voci, con accompagnamento musicale, che conclude il percorso, programmato da “La Ruota”, denominato “Una comunità ricorda la Grande Guerra”.
Il titolo della pièce è tratto dal libro-diario di Vicenzo Rabito “Terra matta” – editore Einaudi, dove l’autore indica se stesso, ragazzo del ’99, e i suoi compagni, con questo termine siciliano, “malacarne”, macellai di carne umana. La voce di Rabito rappresenta una sorta di fil rouge che lega tra di loro le varie parti del testo, raccontate da una ventina di lettori che mescolano le loro voci, passando da una testimonianza all’altra, creando una folla che osserva, racconta, si indigna, soffre, si stupisce e soprattutto non vuole dimenticare.
Si cerca in tal modo di tracciare un quadro complessivo ed articolato dell’evento bellico, partendo dalle veementi dichiarazioni interventiste (Papini, Govoni, D’Annunzio) per poi dare voce a chi la guerra la fa e la subisce (soldati e popolazione civile) in un progressivo e graduale cambio di prospettiva, per cui alla fine, quasi naturalmente, alcune storie prendono il sopravvento e diventano portatrici, per contrasto, di una aspirazione condivisa di pace.

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Malacarne', Portogruaro (533,9 KiB, 28 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI

0

“Malacarne” a Gruaro, sabato 3 novembre 2018

COMUNICATO STAMPA del 07/10/2018

sabato 3 novembre 2018 – ore 20.45 – Sala consiliare del Comune di Gruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “MALACARNE” – voci, lamenti, grida dalla Grande Guerra.

L’associazione culturale “La Ruota”, su invito e in collaborazione con la Compagnia Teatrale “La Lanterna”, all’interno della 2^ rassegna teatrale gruarese, ripropone la lettura scenica “Malacarne”.

“Malacarne” è una lettura scenica a più voci, con accompagnamento musicale, che conclude il percorso, programmato da “La Ruota”, denominato “Una comunità ricorda la Grande Guerra”.
Il titolo della pièce è tratto dal libro-diario di Vicenzo Rabito “Terra matta” – editore Einaudi, dove l’autore indica se stesso, ragazzo del ’99, e i suoi compagni, con questo termine siciliano, “malacarne”, macellai di carne umana. La voce di Rabito rappresenta una sorta di fil rouge che lega tra di loro le varie parti del testo, raccontate da una ventina di lettori che mescolano le loro voci, passando da una testimonianza all’altra, creando una folla che osserva, racconta, si indigna, soffre, si stupisce e soprattutto non vuole dimenticare.
Si cerca in tal modo di tracciare un quadro complessivo ed articolato dell’evento bellico, partendo dalle veementi dichiarazioni interventiste (Papini, Govoni, D’Annunzio) per poi dare voce a chi la guerra la fa e la subisce (soldati e popolazione civile) in un progressivo e graduale cambio di prospettiva, per cui alla fine, quasi naturalmente, alcune storie prendono il sopravvento e diventano portatrici, per contrasto, di una aspirazione condivisa di pace.

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Malacarne', Gruaro (573,4 KiB, 13 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI

0

Anteprima Dedica Festival – “A cercare la mia chiave”

Come anteprima e in collaborazione con il “Dedica Festival” di Pordenone (10-17 marzo 2018), che quest’anno ospiterà lo scrittore afghano Atiq Rahimi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, presenterà venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 20:45 a Villa Ronzani di Giai di Gruaro, una lettura scenica con accompagnamento musicale.

Atiq Rahimi è uno scrittore, regista, fotografo, un pittore. È un esule. Atiq Rahimi è un uomo. Un uomo che in tutte le sue opere sa di recuperare un passato; risuona in lui un’eco dolorosa, nostalgica, un’eco lontana mai capita. “Quando sono in Francia mi sento un afgano”.

La nostra lettura scenica è un viaggio storico, personale, all’interno della vita e degli orizzonti letterari dell’autore, delle sue riflessioni sul suo paese, bello, dannato e contradditorio; sul valore della PAROLA come mezzo per salvare l’uomo e sul significato dell’esilio.

In allegato la locandina della serata, con preghiera di diffusione.

  Anteprima Dedica Festival, 'Atiq Rahimi' (546,4 KiB, 45 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI