Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- Per Pierluigi Di Piazza
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Commenti recenti
- Everton Hoffmann su Il cercatore di alberi… genealogici
- Fabrizio Simon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Elza Andreon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Le foto di “Malacarne” a Portogruaro su “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
- arte contemporanea su Un poeta: Romano Pascutto
- "In volo sopra il mare" di Ivo Andrić | La Ruota su Presentazione del libro “I buchi neri di Sarajevo” di Božidar Stanišić
-
Gli articoli più popolari
- “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933 17 comments | 4.5k views
- Ancora sulla guerra di Libia… 5 comments | 1.8k views
- “Anatomy” di Vincenzo Pandolfi 3 comments | 400 views
- “Quando suonavano le belle trombe”. Miti, storie, passioni e musica 3 comments | 396 views
- Giorno della memoria 2012, “Vite prigioniere” 3 comments | 472 views
- “Dal post-impressionismo alle avanguardie”, tre serate sull’arte contemporanea, a cura di Gioia Artico 3 comments | 382 views
- Per amore di verità 3 comments | 470 views
- San Lazzaro degli Armeni 2 comments | 4.2k views
- Acqua. Che altro? 2 comments | 1k views
- Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro 2 comments | 454 views
disclaimer
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica perchè viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Se non diversamente specificato, le riflessioni, argomentazioni o osservazioni espresse negli articoli o nei commenti di questo sito web riflettono unicamente il punto di vista dei loro autori, non l'opinione comune dell'associazione.
Comunicare per capire: contributo per un dibattito
Beslan
“Madri impazzite guardano
vecchi recitare orazioni
su libri rigonfi di pianto”
T.B.
Come parlarne ai bambini.
La breve ma intensa poesia, oltre che riproporre l’assurda atrocità di quanto accaduto in Ossezia, ci aiuta a focalizzare, nell’ambito della galassia comunicazione, un aspetto delicato e problematico: se e come parlare con i bambini di tragedie ed atrocità che accadono attorno a loro.
Ho trovato particolarmente stimolante, su questo argomento, un articolo di Fulvio Scaparro, pubblicato su “Il Messaggero di Sant’Antonio” di Novembre.
Scaparro, sollecitato, come lui dice, da numerose lettere e richieste di chiarimento e consiglio da parte di genitori, insegnanti, lettori, adulti in genere, ha elaborato, riprendendo una riflessione maturata sulle pagine del “Corriere della Sera” all’indomani dell’ 11 settembre, una specie di vademecum, che può costituire una valida base per un confronto ed un dibattito. Di fronte a tragedie, o a fatti cruenti in genere, che hanno per protagonisti i bambini, egli sottolinea il ruolo di mediatore che è necessario assuma l’adulto, il quale deve:
Solo così, conclude Scaparro, “l’emergenza può rinforzare legami di solidarietà e non essere un’occasione di divisione e di litigi”.
Riduzione a cura di Gigliola Bittolo Bon