Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- Per Pierluigi Di Piazza
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Commenti recenti
- marco scattolon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Tonio su Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro
- Everton Hoffmann su Il cercatore di alberi… genealogici
- Fabrizio Simon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Elza Andreon su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Cristiano Cristofoli su “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
- Le foto di “Malacarne” a Portogruaro su “Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
-
Gli articoli più popolari
- “Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933 18 comments | 4.8k views
- Ancora sulla guerra di Libia… 5 comments | 1.9k views
- Mostra Andreini il 27 gennaio 2011 a Portogruaro 3 comments | 485 views
- “Anatomy” di Vincenzo Pandolfi 3 comments | 415 views
- “Quando suonavano le belle trombe”. Miti, storie, passioni e musica 3 comments | 410 views
- Giorno della memoria 2012, “Vite prigioniere” 3 comments | 514 views
- “Dal post-impressionismo alle avanguardie”, tre serate sull’arte contemporanea, a cura di Gioia Artico 3 comments | 397 views
- Per amore di verità 3 comments | 523 views
- San Lazzaro degli Armeni 2 comments | 4.5k views
- Acqua. Che altro? 2 comments | 1k views
disclaimer
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica perchè viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Se non diversamente specificato, le riflessioni, argomentazioni o osservazioni espresse negli articoli o nei commenti di questo sito web riflettono unicamente il punto di vista dei loro autori, non l'opinione comune dell'associazione.
Che Paese, l’Italia!
Si sta registrando un degrado etico-sociale mai avvertito prima; la nostra Costituzione continuamente calpestata se non violata nei suoi principi fondamentali, democrazia, libertà, uguaglianza che si fondano sulla dignità della persona, di qualunque persona.
Razzismo, omofobia, violenza, bullismo, non rispetto delle regole e dell’ambiente, sembrano aver sostituito senso civico e solidarietà, smentendo la tradizionale accoglienza dimostrata dagli Italiani nel corso della propria storia.
Come mai? Non basta cercare le cause nella crisi economica e neppure dire che è colpa della TV e della stampa. (Certa stampa comunque, non è priva di responsabilità, se pensiamo alle campagne diffamatorie a carico di personaggi più o meno noti!)
Si è parlato tanto dell’esclusione del Crocefisso dagli edifici pubblici e nel contempo la nostra classe politica pare fare un uso spregiudicato di una sottocultura qualunquista e demagogica che sdogana le peggiori istanze di una minoranza razzista, omofoba, xenofoba e violenta.
Giovani dotati, senza prospettive, devono abbandonare l’Italia per potersi costruire un futuro, poiché nel proprio Paese valgono più la raccomandazione, le conoscenze, il nepotismo piuttosto che il talento. Altro che Meritocrazia!
Basta assistere a qualunque “dibattito” politico per capire, anzi non capire in che Paese viviamo! La verità non è mai stata così contraddittoria; tutti sembrano aver ragione e nel contempo avere torto. Eppure la classe politica che ci governa sostiene di agire nell’interesse e nel nome del popolo italiano da cui pare abbia avuto una delega “in bianco”.
Un radicale ricambio dei nostri rappresentanti politici, più lontani dalle ideologie, dai propri interessi e privilegi personali e più vicini agli interessi veri della collettività, forse porterà maggiore fiducia nelle Istituzioni e quindi maggiore partecipazione e consapevolezza della gente al vivere comune.
[print_link]