Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Editoriali Archivi
-
Comunicato del Direttivo de “La Ruota”
Inserito il sabato 11 Maggio 2019 | Nessun commentoCOMUNICATO DEL 06/05/2019 Apprendiamo che siamo stati citati nel programma della “Lista civica per Gruaro” come associazione con cui intensificare i rapporti e la collaborazione; noi ringraziamo per la stima espressa e per il riconoscimento del paziente ed oscuro lavoro svolto in questi anni (15 per la precisione), ribadendo altresì che non siamo organici alla lista succitata, che siamo gelosi ed orgogliosi della nostra autonomia, per cui rassicuriamo i nostri soci che continueremo senza tentennamenti sulla linea tracciata dal nostro statuto, pur aperti alla collaborazione con altre associazioni ed istituzioni. Gruaro, 6 maggio 2019 Il Direttivo de “LA RUOTA” -
Relazione decennale
Inserito il mercoledì 1 Ottobre 2014 | Nessun commentoOggi per noi è giorno di festa, ma anche di bilancio di un’attività lunga 10 anni. Siamo nati infatti il 23 settembre 2004 per iniziativa di un gruppo di persone animate da entusiasmo, da voglia di fare, da ottimismo, dalla convinzione sincera di poter arricchire il panorama di esperienze della nostra comunità, già copioso peraltro di iniziative di tipo sportivo e di intrattenimento. Non avevamo la pretesa di essere unici, superiori o migliori di altri, ci sembrava semplicemente importante cogliere l’opportunità di inserirci in uno spazio, lasciato libero dalle altre associazioni, con le quali ci proponevamo di collaborare, o non […] -
Per amore di verità
Inserito il venerdì 16 Maggio 2014 | 3 commentiSabato 10 maggio 2014, Gruaro ha ricordato e rivissuto con intensità ed emozione un momento tragico della sua storia con la presentazione del libro di Dario Bigattin “La maledetta puntura del 1933”, Comune di Gruaro editore, che rievoca attraverso testimonianze dirette ed indirette, la morte di 28 bambini, avvenuta nell’anno succitato, in seguito a vaccinazione antidifterica. La vicenda è stata ampiamente illustrata nel nostro sito, a cui rimando per i particolari. Fin qui tutto bene: lodevole l’impegno del Comune nel celebrare l’accaduto, apprezzabile la fatica storico-letteraria del signor Bigattin che ha fatto riemergere dall’oblio fatti e persone, straordinaria la partecipazione […] -
Riflessioni sul “Giorno della memoria”
Inserito il giovedì 23 Gennaio 2014 | Nessun commentoQuest’anno “La Ruota”, dopo nove anni, non celebrerà con una sua iniziativa, la “Giornata della Memoria” e non per un improvviso attacco di negazionismo, ma perché sente forte il bisogno di una pausa di riflessione alla ricerca di forme nuove e significative di comunicazione sul tema della Shoah. Il nostro timore infatti è quello di cadere nel cliché del rito che si ripete, anno dopo anno, sempre uguale a se stesso. “Oggi Auschwitz è un simbolo, una metafora del male assoluto. E come tutte le metafore rischia di perdere la sua fisicità, diventa una figura stilizzata, estetizzante, oggetto di opere […] -
Ancora sulla guerra di Libia…
Inserito il giovedì 21 Aprile 2011 | 5 commentiDopo lo sfogo, un commento un po’ più ponderato. “La cosa strana nell’assurdità della storia è che ci sia una spiegazione a tutto” Cees Nooteboom, Voorbijie passages Ancora una “guerra umanitaria”, ancora bombardamenti su un paese straniero per “lavare” la nostra coscienza di sedicenti democratici. Questa volta tocca alla Libia del corteggiatissimo (in passato) Mu’ammar Gheddafi, ben consapevoli di quanto possa essere controproducente per gli equilibri interni di quel popolo un intervento militare occidentale. E’ particolarmente fastidiosa l’ipocrisia di noi europei, che fingiamo di stupirci se un dittatore si comporta da dittatore, lo ignoriamo per anni quando massacra i migranti […] -
La legge è uguale per tutti, compresi i preti
Inserito il mercoledì 25 Agosto 2010 | Nessun commentoIl 25 giugno 2010 la polizia belga ha fatto irruzione nei locali dell’arcivescovado di Malines, Belgio, bloccando i vescovi presenti e sequestrando telefonini, documenti e agende. Un’azione qualificata dai prelati vaticani di “peggiore di quelle perpetrate dai comunisti”, di “triste momento” secondo il Papa, insinuando che i preti erano rimasti senza bere ne mangiare per nove ore. La costituzione belga è molto chiara: secondo l’articolo 268 del Codice Penale, i ministri del Culto non possono attaccare qualunque atto dell’Autorità pubblica. Un articolo che, se dovesse esistere ed essere applicato in Italia, porterebbe nelle aule di Giustizia un giorno sì e […] -
Elogio della normalità
Inserito il venerdì 4 Giugno 2010 | Nessun commentoScorrendo gli articoli del giornale, mi sono imbattuta per ben due volte nell’aggettivo “epocale”, anche se usato con accezioni e sfumature diverse: una volta in senso letterale, come sinonimo di “periodico”, un’altra in quello di “eccezionale” anche se con un’intensa connotazione ironica, ma tant’è il vocabolo, nella sua pregnanza e nella sua frequenza mi ha spinto ad alcune riflessioni. Mi sono resa conto innanzitutto che il termine è molto di moda ed è usato frequentemente nel linguaggio giornalistico e nel politichese per indicare avvenimenti, provvedimenti e riforme presentate come capaci di segnare un’epoca appunto, naturalmente migliorandola. Ed è proprio questo […] -
Che Paese, l’Italia!
Inserito il martedì 19 Gennaio 2010 | Nessun commentoMa in che Paese viviamo? L’Italia sta andando alla deriva? Si sta registrando un degrado etico-sociale mai avvertito prima; la nostra Costituzione continuamente calpestata se non violata nei suoi principi fondamentali, democrazia, libertà, uguaglianza che si fondano sulla dignità della persona, di qualunque persona. Razzismo, omofobia, violenza, bullismo, non rispetto delle regole e dell’ambiente, sembrano aver sostituito senso civico e solidarietà, smentendo la tradizionale accoglienza dimostrata dagli Italiani nel corso della propria storia. Come mai? Non basta cercare le cause nella crisi economica e neppure dire che è colpa della TV e della stampa. (Certa stampa comunque, non è priva […] -
Il Muro (di Berlino…) 1989-2009
Inserito il martedì 19 Gennaio 2010 | Nessun commentoAttenti, perché a quel muro tutti noi eravamo aggrappati. Con questo ammonimento Giulio Andreotti smorzò il giustificato entusiasmo che contagiò il mondo occidentale nei giorni che seguirono la caduta del muro di Berlino. Il coro dei media, dei politici, degli intellettuali non perdevano l’occasione per cantare le magnifiche sorti e progressive del mondo ora liberato dall’incubo rappresentato dal comunismo. Fine della tensione internazionale, della minaccia nucleare, la pace duratura come orizzonte, apertura dei mercati, opportunità di ricchezza e occupazione per tutti, insomma: un futuro più roseo di ogni ottimistica previsione sino ad allora propagandata. Ma quel muro materializzava l’equilibrio precario […] -
Sottovoce…
Inserito il venerdì 15 Maggio 2009 | Nessun commentoAdesso che l’ondata emotiva, suscitata dal caso Englaro, è passata o almeno si è un po’ attenuata, vorremmo anche noi dare un piccolo contributo alla discussione che è nata sul fine vita, ma vorremmo farlo pacatamente, sottovoce appunto, senza quei toni urlati, esasperati, irrispettosi a volte dei sentimenti più profondi delle persone coinvolte, che l’hanno caratterizzata. Per farlo vogliamo partire dall’articolo 32 della Costituzione, la madre di tutte le leggi, che recita “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario […]