È morto un uomo giusto.
Metti a mezz’asta
la tua bandiera
memoria.
A mezz’asta
per oggi e per sempre
Paul Celan
Come anteprima e in collaborazione con il “Dedica Festival” di Pordenone (7-14 marzo 2020), che quest’anno ospiterà lo scrittore libico Hisham Matar, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro presenta venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 20:45 nella Sala consiliare del Comune di Gruaro, una lettura scenica con accompagnamento musicale.
“Ogni libro si scrive nella trasparenza di un addio” scriveva Edmond Jabés.
Tutte le opere di Hisham Matar, in particolare “Il ritorno”, ruotano intorno ad una meditazione sulla ferita dell’assenza, sul dolore, sulla tragicità del destino di un paese e di un’epoca e sulla meditazione costante intorno all’impossibilità di dare un volto all’enigma, un senso alla mancanza, una protezione o un approdo allo stato di esilio.
In allegato la locandina della serata.
118_14-02-20_locandina_dedica_matar.jpg (366,6 KiB, 29 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Per raggiungere la Sala consiliare del Comune di Gruaro -> CLICCA QUI
COMUNICATO STAMPA
SABATO 1 FEBBRAIO 2020, alle ore 17.30 in SALA CONSILIARE a GRUARO, il recital “PAROLE e MUSICA”
L’associazione culturale “La Ruota” compie 15 anni e festeggia questa tappa della sua storia con un recital, “Parole e musica”, che vede la partecipazione della pianista Lucrezia De vecchi e del tenore Michele Minuzzo. Il programma della serata comprende lieder e arie d’opera e spazia dal ‘700 all’800 ed arriva, sfiorandolo, al ‘900.
Il concerto vuole essere un momento collettivo di festa, ed un omaggio e ringraziamento a tutti quelli che in questi anni ci hanno sostenuto ed accompagnato e che sempre più numerosi, questo è l’auspicio, continueranno a farlo.
Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI
In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.
117_01-02-20_locandina_recital.jpg (1,0 MiB, 209 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA del 08/12/2019
L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di ospitare nuovamente Angelo Floramo per la presentazione del suo “La sensualità del libro. Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichi”, Ediciclo Editore.
L’incontro si terrà giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 20.45 presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro.
L’autore compie un viaggio in alcune tra le più importanti biblioteche di conservazione europee e, tra stupore e meraviglia, accarezza le pagine antiche avvolto dal profumo che emana da carte ed inchiostri. Racconta le loro avventurose vicende, disegnando luoghi unici e speciali che da secoli conservano i preziosi tesori.
In allegato la locandina, vi aspettiamo numerosi!
116_19-12-19_Floramo_Gruaro.jpg (552,1 KiB, 25 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA
L’associazione culturale “La Ruota” è lieta di replicare la lettura scenica, con interventi musicali, “TrazomMozartTrazom”
SABATO 7 DICEMBRE 2019 – ore 20.45 in SALA CONSILIARE a GRUARO
A più di 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, l’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro è lieta di celebrare il talento e la creatività di questo famoso compositore salisburghese con una lettura scenica a più voci dal titolo TrazomMozartTrazom, titolo che nasce dallo scherzo linguistico – inversione delle lettere del suo cognome – adoperato talvolta da Mozart quando si firmava. E’ una performance che intende condurre il pubblico in un sorprendente e umanissimo viaggio nella vita dell’autore, sia attraverso le sue lettere condite di pensieri profondi e buffe facezie, sia attraverso la voce di tanti altri autori – compositori, direttori d’orchestra, filosofi, musicologi, scrittori e poeti – che hanno riflettuto, come lui, sui temi della musica, della vita e della morte. Ad inframmezzare la narrazione di Mozart, l’esecuzione di brani che segnano la sua apoteosi immaginativa, tratti dal multiforme catalogo di opere strumentali e vocali.
Per raggiungere la Sala Consiliare -> CLICCA QUI
In allegato la locandina.
Lettura scenica 'TrazomMozartTrazom', Gruaro (325,5 KiB, 9 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
L’associazione culturale “La Ruota” organizza, come ogni anno, per domenica 29 settembre 2019 la visita guidata alla mostra di Illegio dal titolo “Maestri”.
Seguirà pranzo.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni rivolgersi a Luisella Danelon (cell. 368 3599006) o a Gigliola Bittolo Bon (cell. 349 2306471).
COMUNICATO STAMPA DEL 09/06/2019
La Ruota presenta, giovedì 20 giugno 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, una conferenza del prof. Roberto Coden, dal titolo “Sotto il velame. Per una lettura allegorica dei più celebri miti classici”.
Omero, Esiodo, Virgilio e Ovidio hanno affascinato centinaia di generazioni con il loro canto, immortalando le vicende degli dei e le gesta degli antichi eroi e consegnandole alla leggenda. I loro poemi epici condensano un repertorio di miti al quale ancora oggi guardiamo con stupore e curiosità.
Al di là della cortina del mito cercarono di guardare già filosofi greci e pensatori cristiani, sviluppandone delle letture allegoriche nella convinzione che attraverso fantasiose narrazioni gli antichi poeti cercassero di veicolare insegnamenti profondi sul senso dell’esistenza. Le interpretazioni allegoriche del mito, benché talora risultino delle forzature, sono la testimonianza di un bisogno costante e difficilmente appagabile dell’uomo: la necessità di razionalizzare l’inverosimile.
Il prof. Roberto Coden, laureato in Lettere classiche all’Università di Udine, insegna al Liceo San Luigi di San Donà di Piave.
Di seguito la locandina, con preghiera di diffusione.
'Sotto il velame' di Roberto Coden (840,5 KiB, 116 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
COMUNICATO STAMPA DEL 19/05/2019
La Ruota presenta, venerdì 24 maggio 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, una conferenza della dr.ssa Marta Infantino, dal titolo “Numera et Impera, il governo giuridico dei numeri”.
Ogni giorno incrociamo classifiche di ogni specie: dal libro più venduto al ristorante con più stelle Michelin, dalla città con la migliore qualità della vita al video più guardato nelle ultime ore. Da simili fenomeni di misurazione e quantificazione non è esente il diritto. Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le iniziative volte a creare classifiche circa i paesi più e meno democratici, più e meno corrotti, più e meno protettivi della libertà di espressione, e cosìvia. Si tratta di iniziative che godono di grande risalto mediatico ed enorme successo operativo, e che tuttavia sollevano numerose questioni. Chi le fa, come, e perché? Quali sono le loro conseguenze? Chi ci guadagna e chi ci perde? Ma soprattutto, si può misurare il diritto?
Marta Infantino, Ph.D. (Università di Palermo), LL.M. (New York University), è RTDb al Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione all’Università di Trieste.
Ha insegnato e svolto conferenze in preminenti istituzioni accademiche in Canada, Colombia, Francia, Giappone, Israele, Qatar, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia. È Membro Associato dell’Académie internationale du droit comparé (Parigi) e membro del Consiglio Scientifico dell’European Law Institute (Vienna). Guida il “Tort Law Group” entro il progetto “The Common Core of European Private Law” diretto dai proff. Mauro Bussani e Ugo Mattei.
Ha pubblicato in italiano, inglese e francese sui temi del diritto comparato dei contratti, diritto comparato della responsabilità civile, diritti umani e indicatori globali. Alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in cinese, greco e spagnolo. Per la sua monografia “La causalità nella responsabilità extracontrattuale” (Staempfli-ESI, 2012) ha vinto nel 2013 il premio Santoro Passarelli dell’Accademia dei Lincei destinato alla migliore opera di un autore emergente nel settore del diritto civile.
Di seguito la locandina, con preghiera di diffusione.
'Numera et Impera' di Marta Infantino (657,3 KiB, 8 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.