Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
archivio articoli
-
Progetto “Libertà di parola” di Pino Roveredo
Inserito il sabato 11 Gennaio 2014 | Nessun commentoSiamo lieti di collaborare nuovamente con lo scrittore Pino Roveredo, per il suo progetto “Libertà di parola”, che sarà da noi presentato mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 8:30, presso la scuola secondaria di 1° grado “Marco Polo” di Pramaggiore. Di seguito la presentazione del progetto, a cura dell’autore. PREMESSA “La nostra è una generazione morta”. È una frase lasciata su un post-it da uno studente (o studentessa… chissà?) di una Scuola Superiore. Una sentenza senza appello, che con stupore ho sentito sulle bocche di molti suoi coetanei, di altri Istituti, di altre località. Una sentenza che mi ha fatto crescere […] -
Auguri!
Inserito il lunedì 23 Dicembre 2013 | Nessun commentoUn foglio Questo foglio. Battuto per tre quarti dalla luce. Nella sua luce cresca l’incerto zampettio delle parole. Pierluigi Cappello, da “La misura dell’erba (1993-1998) / Il settimo cielo” Gli auguri sono parole, la poesia è emozione. A tutti i soci e amici de “La Ruota” auguriamo un 2014 di felici e gratificanti emozioni. I nostri prossimi appuntamenti: – venerdì 24 gennaio 2014, ore 20.45: assemblea annuale dell’associazione presso la Sala delle Associazioni in Borgo del Castello Medievale a Gruaro. – sabato 15 febbraio 2014, ore 20.45: lettura scenica “Il mio nome è Eva”, presso la Sala consiliare del […] -
“La vita di Adele – Capitoli 1 & 2” di Abdellatif Kechiche
Inserito il lunedì 28 Ottobre 2013 | 1 commentoLo scrivo da subito: “La vita di Adele – Capitoli 1 & 2” di Abdellatif Kechiche (liberamente ispirato al romanzo a fumetti “Il blu è un colore caldo” di Julie Maroh) è un film distantissimo dai miei gusti, interessi o idee, ma è un grande film, ed una meritatissima Palma d’Oro al Festival del Cinema di Cannes 2013. E non lo è tanto per l’ambientazione o la critica alle classi intellettuali e privilegiate di Lille, quanto per l’incredibile capacità che il regista dimostra ancora una volta (vedi “L’esquive“ o “La graine et le mulet“) nel dirigere i propri interpreti, nello […] -
Presentazione del libro “No Disc” di Maja Daneluzzi
Inserito il martedì 8 Ottobre 2013 | 1 commentoSalve a tutti! Venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, siamo lieti di ospitare la nostra concittadina Maja Daneluzzi, per la presentazione del suo primo romanzo: “No Disc”, Edizioni Arpeggio Libero. La scheda del libro dal sito dell’editore: “Stefano, ingegnere informatico che vive a New York, è costretto a un improvviso rientro in Italia per assistere al funerale di un’amica di infanzia che si è suicidata. La ragazza, ha voluto essere sepolta in un paesino dove trascorreva le vacanze estive in compagnia degli amici d’infanzia, ma non ha lasciato alcuno scritto per […] -
“Quelli della puntura”: la strage di Gruaro del 1933
Inserito il domenica 6 Ottobre 2013 | 17 commentiaggiornamento di jetto del 17/12/2013: di seguito altri articoli sull’argomento: “Fecero la foto per la lapide ma io sono sopravvissuta” di Gian Piero del Gallo, giovedì 5 dicembre 2013. Articolo sulla Rivista la bassa, anno XXXV, n. 66, giugno 2013 di Giacomo Tasca. aggiornamento di jetto del 4/12/2013: di seguito gli articoli sull’argomento usciti su “Il Gazzettino”: “Quei bambini usati come cavie per testare un vaccino: morirono in 28” di Gabriele Pipia, martedì 2 dicembre 2013. “Bimbi usati come cavie: sparito il fascicolo sulla strage di Gruaro” di Maurizio Marcon, mercoledì 3 dicembre 2013. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera […] -
“La parabola del consumismo”, incontro con Mirco Rossi
Inserito il venerdì 6 Settembre 2013 | 1 commentoSalve a tutti, e ben ritrovati. Siamo lieti di riprendere l’attività autunnale con il ritorno a Gruaro del nostro amico Mirco Rossi, che ci presenterà il suo nuovo libro: “La parabola del consumismo. Memorie di un ragazzo al tempo della sobrietà.” Dalla scheda dell’autore: In Italia la maggior parte della popolazione appartiene a due generazioni che, a partire dagli anni del “miracolo economico”, hanno conosciuto e partecipato a una fase di crescita eccezionale. Nella storia umana mai in precedenza era stato possibile disporre di risorse in quantità e qualità così straordinarie. (…) Un tempo la trasmissione del vissuto delle generazioni […] -
Visita guidata alla mostra “Il cammino di Pietro”, Illegio
Inserito il giovedì 16 Maggio 2013 | Nessun commentoCome pubblicato sulla nostra pagina facebook, segnalo a tutti i potenziali interessati che stiamo organizzando per domenica 23 giugno 2013 una visita guidata alla mostra “Il cammino di Pietro”, a Illegio, Tolmezzo. Dal comunicato stampa del Comitato San Floriano: Voluta dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione – responsabile degli eventi dell’Anno della Fede -, la mostra “Il Cammino di Pietro”, curata dal Comitato di San Floriano, giunge a Illegio dopo essere stata proposta a Castel Sant’Angelo a Roma. La mostra, rispetto alla versione esposta a Roma, si arricchisce di 14 opere nuove, ben più di quelle inizialmente […] -
Presentazione del libro “Pedalando con gli dei” di Paolo Venti
Inserito il mercoledì 1 Maggio 2013 | Nessun commentoVenerdì 10 maggio 2013 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il prof. Paolo Venti verrà a raccontarci il suo avventuroso viaggio in bicicletta verso la Grecia, presentandoci il volume: “Pedalando con gli dei. Viaggio in bicicletta dal Nordest alla Grecia inseguito dalle ire di Poseidone”, ediciclo editore. La scheda del libro dal sito dell’editore: La meta è Atene, là dove si addensa quel retaggio di cultura e di mito che ha fatto noi Occidentali, e più dentro ancora nel mito la destinazione è Maratona, là dove duemilacinquecento anni fa si è decisa la nostra differenza […]