Accedi
Registrazione su questo sito
Ti sarà inviata una password tramite email.
-
Articoli recenti
- (RINVIATA!) Lettura scenica “Vecchi sarete voi!”, Sesto al Reghena
- Anteprima Dedica Festival – “Elegia per un’assenza”
- Recital “Parole e Musica”, sabato 1 febbraio 2020
- Presentazione de “La sensualità del libro” di Angelo Floramo
- “TrazomMozartTrazom” in replica a Gruaro, sabato 7 dicembre 2019
- Conferenza di Massimo Venaruzzo “Sulla Luna ed oltre”
- Visita guidata alla mostra “Maestri”, Illegio
- “Sotto il velame” di Roberto Coden
- Cena sociale de La Ruota, 14 giugno 2019
- Conferenza “Numera et impera” della dr.ssa Marta Infantino
Archivio Articoli
Pagine
Licenza CC
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Politica Archivi
-
Presentazione del libro “Nelle isole del sole” di Andrea Villa
Inserito il sabato 16 Febbraio 2019 | Nessun commentoCOMUNICATO STAMPA DEL 10/02/2019 La Ruota presenta, venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il libro di Andrea Villa “Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall’occupazione al rimpatrio (1912-1947)” – Edizioni SEB27. “Nelle isole del sole” l’autore affronta il tema dell’occupazione italiana delle isole del Dodecaneso (14 isole con capitale Rodi) dal 1912 fino alla fine della seconda guerra mondiale. L’argomento, poco noto al grande pubblico, ripercorre le vicende che caratterizzarono la presenza italiana in quei luoghi fino alla caduta del fascismo. La firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 sorprese molti italiani, […] -
Verso il referendum sulla riforma costituzionale
Inserito il giovedì 26 Maggio 2016 | 1 commentoL’associazione culturale “La Ruota” organizza per venerdì 10 giugno 2016 alle ore 20.45 a Villa Ronzani, a Giai di Gruaro, un incontro con la prof.ssa Laura Montanari, ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Udine, dal titolo “La Costituzione prima e dopo la riforma: sintonie e dissonanze in attesa del referendum”. L’intervento della prof.ssa Montanari, inserito nell’ottica di quella “promozione sociale della cultura” e della partecipazione, che è uno dei principi fondanti della nostra associazione, si caratterizzerà essenzialmente come percorso conoscitivo della suddetta riforma costituzionale, recentemente approvata dal Parlamento, e che sarà sottoposta, in ottobre, a referendum. Per un “sì” […] -
Presentazione del libro “Riscatto mediterraneo” di Gianluca Solera
Inserito il domenica 13 Aprile 2014 | Nessun commentoSalve a tutti, siamo siamo lieti di comunicare che venerdì 2 maggio 2014 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, ospiteremo nuovamente l’attivista Gianluca Solera, per la presentazione del suo nuovo libro: “Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza”, editore nuovadimensione. Dalla scheda introduttiva: Il libro è un viaggio nel Mediterraneo, che racconta le rivoluzioni arabe e i movimenti contro la crisi e l’austerità, parlando di tutti coloro che hanno preso in mano il futuro sfidando la morte e l’ingiustizia. Chi sono e cosa sperano i giovani protagonisti? Perchè il Mediterraneo è al centro […] -
“La parabola del consumismo”, incontro con Mirco Rossi
Inserito il venerdì 6 Settembre 2013 | 1 commentoSalve a tutti, e ben ritrovati. Siamo lieti di riprendere l’attività autunnale con il ritorno a Gruaro del nostro amico Mirco Rossi, che ci presenterà il suo nuovo libro: “La parabola del consumismo. Memorie di un ragazzo al tempo della sobrietà.” Dalla scheda dell’autore: In Italia la maggior parte della popolazione appartiene a due generazioni che, a partire dagli anni del “miracolo economico”, hanno conosciuto e partecipato a una fase di crescita eccezionale. Nella storia umana mai in precedenza era stato possibile disporre di risorse in quantità e qualità così straordinarie. (…) Un tempo la trasmissione del vissuto delle generazioni […] -
Ancora sulla guerra di Libia…
Inserito il giovedì 21 Aprile 2011 | 5 commentiDopo lo sfogo, un commento un po’ più ponderato. “La cosa strana nell’assurdità della storia è che ci sia una spiegazione a tutto” Cees Nooteboom, Voorbijie passages Ancora una “guerra umanitaria”, ancora bombardamenti su un paese straniero per “lavare” la nostra coscienza di sedicenti democratici. Questa volta tocca alla Libia del corteggiatissimo (in passato) Mu’ammar Gheddafi, ben consapevoli di quanto possa essere controproducente per gli equilibri interni di quel popolo un intervento militare occidentale. E’ particolarmente fastidiosa l’ipocrisia di noi europei, che fingiamo di stupirci se un dittatore si comporta da dittatore, lo ignoriamo per anni quando massacra i migranti […] -
Guerra alla Libia!
Inserito il domenica 20 Marzo 2011 | 1 commentoScusate l’espressione colorita: ma CHE SCHIFO!! Ci mancava solamente l’ennesima guerra, una guerra condotta alle nostre spalle, contro l’art.11 della Costituzione, sulla base di una genericissima e discutibilissima risoluzione dell’ONU, e per motivazioni che nemmeno si sono premuniti di spiegarci. Possibile che noi occidentali dobbiamo fare sempre di queste figure? Possibile che ci si debba sempre nascondere dietro l’ipocrisia della “salvaguardia dei diritti umani” per difendere i nostri sudici interessi economici? (perchè non in Yemen, sempre in questi giorni preda di rivolte e repressioni?) Di tutto può avere bisogno “il risorgimento arabo” come lo chiama il nostro Presidente della Repubblica […] -
Emma Marrone ad Annozero
Inserito il venerdì 4 Marzo 2011 | Nessun commentoEbbene sì. Ammetto la mia ignoranza. Prima di ieri sera ed Annozero, non ero consapevole dell’esistenza (e fama) di una giovane cantautrice rispondente all’appellativo di Emma Marrone. La puntata di ieri sera della trasmissione di Michele Santoro parte infatti spumeggiante, con una ballata dedicata a Sacco e Vanzetti, da ella cantata. Sono entusiasta, e non solo per le nostalgiche attrazioni bakuniane di gioventù, “Wow, una giovine anarchica all’interno dello showbiz!”, mi sono detto. Visto poi lo scarso seguito che da sempre le “eretiche” idee anarcoidi hanno avuto nella storia e vista la rappresentazione che oggi se ne fa (anarchico = […] -
Donne né perbene né permale
Inserito il sabato 26 Febbraio 2011 | 1 commentoNel disperato tentativo di far sembrare la manifestazione di domenica 13 febbraio una piccola cosa, sono scesi in campo le cortigiane di Silvio e i sostenitori dell’Arcore style, quelli che sostengono che ogni donna è seduta sulla sua fortuna. Li sentiamo, li leggiamo su tutti i media sostenere che le donne scese in piazza sono femministe, comuniste, radical chic, moraliste, bigotte…. Ma di cosa e di chi parlano? Utilizzano etichette che rispondono ad un linguaggio pubblicitario, per semplificare e banalizzare concetti storici complessi riducendoli a slogan. Scorciatoie linguistiche, probabilmente suggerite da uno staff che tenta in tutti i modi di […]