Le foto di “Malacarne” a Portogruaro!
“Malacarne” a Portogruaro, giovedì 8 novembre 2018
COMUNICATO STAMPA del 04/11/2018
giovedì 8 novembre 2018 – ore 20.30 – Sala consiliare del Comune di Portogruaro
Lettura scenica con accompagnamento musicale: “MALACARNE” – voci, lamenti, grida dalla Grande Guerra.
L’associazione culturale “La Ruota”, su invito e in collaborazione con l’A.N.P.I. di Portogruaro (sezione Dino Moro) ripropone la lettura scenica “Malacarne”.
“Malacarne” è una lettura scenica a più voci, con accompagnamento musicale, che conclude il percorso, programmato da “La Ruota”, denominato “Una comunità ricorda la Grande Guerra”.
Il titolo della pièce è tratto dal libro-diario di Vicenzo Rabito “Terra matta” – editore Einaudi, dove l’autore indica se stesso, ragazzo del ’99, e i suoi compagni, con questo termine siciliano, “malacarne”, macellai di carne umana. La voce di Rabito rappresenta una sorta di fil rouge che lega tra di loro le varie parti del testo, raccontate da una ventina di lettori che mescolano le loro voci, passando da una testimonianza all’altra, creando una folla che osserva, racconta, si indigna, soffre, si stupisce e soprattutto non vuole dimenticare.
Si cerca in tal modo di tracciare un quadro complessivo ed articolato dell’evento bellico, partendo dalle veementi dichiarazioni interventiste (Papini, Govoni, D’Annunzio) per poi dare voce a chi la guerra la fa e la subisce (soldati e popolazione civile) in un progressivo e graduale cambio di prospettiva, per cui alla fine, quasi naturalmente, alcune storie prendono il sopravvento e diventano portatrici, per contrasto, di una aspirazione condivisa di pace.
(in allegato la locandina della serata)
Lettura scenica 'Malacarne', Portogruaro (533,9 KiB, 28 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
“Malacarne” a Gruaro, sabato 3 novembre 2018
COMUNICATO STAMPA del 07/10/2018
sabato 3 novembre 2018 – ore 20.45 – Sala consiliare del Comune di Gruaro
Lettura scenica con accompagnamento musicale: “MALACARNE” – voci, lamenti, grida dalla Grande Guerra.
L’associazione culturale “La Ruota”, su invito e in collaborazione con la Compagnia Teatrale “La Lanterna”, all’interno della 2^ rassegna teatrale gruarese, ripropone la lettura scenica “Malacarne”.
“Malacarne” è una lettura scenica a più voci, con accompagnamento musicale, che conclude il percorso, programmato da “La Ruota”, denominato “Una comunità ricorda la Grande Guerra”.
Il titolo della pièce è tratto dal libro-diario di Vicenzo Rabito “Terra matta” – editore Einaudi, dove l’autore indica se stesso, ragazzo del ’99, e i suoi compagni, con questo termine siciliano, “malacarne”, macellai di carne umana. La voce di Rabito rappresenta una sorta di fil rouge che lega tra di loro le varie parti del testo, raccontate da una ventina di lettori che mescolano le loro voci, passando da una testimonianza all’altra, creando una folla che osserva, racconta, si indigna, soffre, si stupisce e soprattutto non vuole dimenticare.
Si cerca in tal modo di tracciare un quadro complessivo ed articolato dell’evento bellico, partendo dalle veementi dichiarazioni interventiste (Papini, Govoni, D’Annunzio) per poi dare voce a chi la guerra la fa e la subisce (soldati e popolazione civile) in un progressivo e graduale cambio di prospettiva, per cui alla fine, quasi naturalmente, alcune storie prendono il sopravvento e diventano portatrici, per contrasto, di una aspirazione condivisa di pace.
(in allegato la locandina della serata)
Lettura scenica 'Malacarne', Gruaro (573,4 KiB, 13 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Visita guidata alla mostra “Padri e figli”, Illegio
L’associazione culturale “La Ruota” organizza, come ogni anno, per domenica 16 settembre 2018 la visita guidata alla mostra di Illegio dal titolo “Padri e figli”. Sono sessanta dipinti e sculture dal IV secolo A.C. al secolo scorso, provenienti da quaranta collezioni d’Europa, che ricordano cosa significhi per gli umani essere padri e figlie e figli.
“Non si comprenderebbe nulla della civiltà e dell’arte occidentale, se ignorassimo le più importanti pagine scritte con genio e lacrime alle radici di questa civiltà, cioè quella della mitologia e letteratura”, spiega Don Alessio Geretti, curatore della mostra.
Seguirà pranzo al ristorante “Al Laghetto” di Villa Santina.
(Chi volesse organizzarsi autonomamente per il pranzo basta che avvisi al momento dell’iscrizione)
Al rientro è prevista una visita guidata al Castello di Fagagna.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni rivolgersi a Luisella Danelon (cell. xxx xxxxxxx) o a Gigliola Bittolo Bon (cell. xxx xxxxxxx).
Conferenza del dott. Massimo Venaruzzo “Quanto sappiamo dell’infinitamente grande?”
COMUNICATO STAMPA DEL 9/6/2018
Venerdì 22 giugno 2018 – ore 20.45 – in SALA CONSILIARE a GRUARO
Conferenza del dott. Massimo Venaruzzo “Quanto sappiamo dell’infinitamente grande? Una fugace occhiata all’Universo e ai suoi misteri”.
L’associazione culturale “La Ruota”, con il patrocinio del Comune di Gruaro, è lieta di ospitare per la terza volta il dott. Massimo Venaruzzo che ci relazionerà sugli ultimi progressi della fisica astronomica.
Sin dall’alba della civiltà, l’uomo ha sempre scrutato il cielo con ammirazione e timore chiedendosi quale ne fosse la natura, l’origine ed il destino futuro. Oggi dopo secoli di ricerche, osservazioni e speculazioni, l’Universo ci appare molto più vasto e complesso di quanto si fosse mai immaginato, ma non per questo meno affascinante. Dopo un breve excursus sull’evoluzione nei secoli fino ai giorni nostri delle idee sulla natura e la struttura del cosmo, saranno illustrati i concetti chiave delle teorie attualmente più accreditate sull’origine ed il destino dell’Universo e quali aspetti sono ancora oggetto di indagine.
Massimo Venaruzzo si è dottorato in fisica nucleare all’Università di Trieste. Dopo esser stato ricercatore per la Sezione di Trieste dell’INFN, il CERN di Ginevra ed il Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, lavora ora per la CAEN SpA, azienda leader mondiale nel campo dell’elettronica per la ricerca in fisica nucleare e delle particelle.
In allegato la locandina della serata, con preghiera di diffusione.
Quanto sappiamo dell'infinitamente grande? (733,7 KiB, 25 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Incontro con A. Bellavite e P. Ciampi
L’associazione culturale “La Ruota”, in collaborazione con la casa editrice Ediciclo, propone per giovedì 7 giugno 2018, ore 20.45 a Villa Ronzani a Giai di Gruaro, l’incontro con due autori, Andrea Bellavite e Paolo Ciampi, che presenteranno i loro libri-saggio, rispettivamente “Lo spirito dei piedi” e “Il sogno delle mappe”.

Andrea Bellavite

Paolo Ciampi
Si tratta di una conversazione a due voci, inedita, tra due scrittori che non si sono mai incontrati prima, ma che hanno scritto sullo stesso tema, il viaggio, un particolare tipo di viaggio, quello a piedi, che sembra aver ritrovato molti estimatori.
Una specie di appuntamento al buio, quindi, che può riservarci piacevoli sorprese.
I loro libri sono al tempo stesso affini e diversi, tali da risultare complementari.
Se ciò che li accomuna è la modalità preferita del viaggiare, ciò che li distingue è il punto di vista, interno al viaggio, in quello di Bellavite, esterno ad esso, propedeutico, in quello di Ciampi.
Ma poi i confini non sono così netti, a partire dagli autori di riferimento, Chatwin in primis: ad un certo punto gli argomenti si intrecciano, si incontrano e c’è il ricorso ad uno stesso lessico fatto di orientarsi, scegliere, perdersi, ritrovarsi, guardare in su, guardare in giù, desiderare (parola chiave, questa) che allude alle situazioni tipiche del viaggiare che entrambi trattano.
In allegato la locandina della serata.
Incontro con Andrea Bellavite e Paolo Ciampi (317,6 KiB, 30 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Il Programma Italia di Emergency, incontro con Buciol e Behbudi
La Ruota incontra, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, la dott.ssa Vanda Buciol e il mediatore culturale Nazhend Behbudi del Programma Italia, ovvero il diritto alla salute per migranti e cittadini italiani in difficoltà, che si rivolgono ad Emergency per le cure mediche.
Sarà un racconto a due voci: Nazhend Behbudi, mediatore culturale, presenterà l’attività dell’o.n.g. Emergency in Italia e nel mondo. Vanda Buciol, medico volontario, racconterà la sua esperienza presso alcuni ambulatori di Emergency in Italia.
In allegato la locandina della serata.
Emergency - Programma Italia (563,4 KiB, 12 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Visita guidata “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”
L’associazione culturale “La Ruota” propone per domenica 10 giugno 2018 una visita guidata alla mostra “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, ai Musei di San Domenico di Forlì.
Nella medesima occasione, è prevista una tappa a Bertinoro, una suggestiva cittadina nei pressi di Forlì.
Per informazioni e adesioni rivolgersi a:
Danelon Luisella – 368 3599006
e Bittolo Bon Gigliola – 0421 706084
o contattarci sul nostro sito
entro la fine di maggio 2018.
Il museo nazionale Concordiese, conferenza di Lorenza Moro
La Ruota presenta, venerdì 11 maggio 2018 alle ore 20:30, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, la conferenza “Il museo nazionale Concordiese di Portogruaro e le sue storie”, a cura della prof.ssa Lorenza Moro.
Il museo nazionale concordiese di Portogruaro, fondato nel 1885, uno dei musei più antichi del Veneto e d’Italia, contiene molti preziosi reperti ma anche le molte storie che questi reperti e le vicende del tempo evocano. Da quelle del suo fondatore, Dario Bertolini, alla scoperta del grande sepolcreto dei militi, ai fatti accaduti durante la Grande Guerra, alla fabbrica di frecce, ai ricchi e preziosi tesoretti conservati, non a molto altro ancora…
In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.
'Il museo nazionale concordiese' di Lorenza Moro (482,8 KiB, 32 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.
Presentazione del libro “In volo sopra il mare” di Ivo Andrić
La Ruota presenta, venerdì 27 aprile 2018 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il libro di Ivo Andrić “In volo sopra il mare e altre storie di viaggio” – Bottega Errante Edizioni.
Ivo Andrić fu un grande viaggiatore ed essendo un diplomatico, visitò molti Paesi europei e dell’estremo oriente. Annotò le esperienze dei suoi viaggi all’estero e nella natìa Bosnia in quaderni. Impressioni che prendeva dal finestrino di un treno, da un solitario alloggio o da una passeggiata nella natura. Riflessioni sui luoghi, la loro storia e i loro abitanti.
“In volo sopra il mare e altre storie di viaggio” sono racconti dell’autore de “Il ponte sulla Drina” (premio Nobel 1961) curati da Božidar Stanišić, uno dei massimi conoscitori e divulgatori di Andrić, che abbiamo già ospitato il 17 gennaio 2017 per la presentazione del suo libro “I buchi neri di Sarajevo”
Oltre a lui saranno presenti la traduttrice Elisa Copetti e Daniele Zongaro della libreria “Quo Vadis?” di Pordenone, che presenterà la serata.
In allegato la locandina, con preghiera di diffusione.
'In volo sopra il mare' di Ivo Andrić (424,6 KiB, 16 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.